ThyssenKrupp: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
=== Acciai Speciali Terni e l'incidente di Torino ===
{{vedi anche|Acciai Speciali Terni|incidente della ThyssenKrupp di Torino}}
Dal 1994 al 31 gennaio 2022 la [[ThyssenKrupp AG]] ha controllato la Acciai Speciali Terni e le sue sedi, assumendo la denominazione ''ThyssenKrupp Acciai Speciali Terni'' (''TK-AST''). La società è stata poi ceduta, il 31 gennaio 2022, al gruppo italiano [[Arvedi]] SpA<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.cremonaoggi.it/2022/01/31/acciai-terni-ad-arvedi-ce-la-firma-arvedi-presidente-e-caldonazzo-a-d/|titolo=Acciai Terni ad Arvedi, c'è la firma Arvedi presidente e Caldonazzo a.d.|sito=Cremonaoggi|data=2022-01-31|lingua=it-IT|accesso=2022-04-02}}</ref>.
 
Nella notte fra il 5 e il 6 dicembre [[2007]] otto operai dello stabilimento di ThyssenKrupp di [[Torino]] furono investiti da un getto di olio bollente in pressione che prese fuoco<ref>{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/cronaca/incendio-acciaieria/incendio-acciaieria/incendio-acciaieria.html |titolo=Articolo su Repubblica (Torino, incendio in acciaieria un operaio morto, sei in fin di vita) |accesso=21 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100923204339/http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/cronaca/incendio-acciaieria/incendio-acciaieria/incendio-acciaieria.html |dataarchivio=23 settembre 2010 |urlmorto=no }}</ref>. Nel processo che ne seguì furono coinvolti i vertici aziendali.
 
== Note ==