Franchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo spazi verticali |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 53:
Una nuova invasione avvenne nel [[260]] quando alcune orde riuscirono ad impadronirsi della fortezza legionaria di [[Castra Vetera]], assediarono Colonia, risparmiando invece [[Augusta Treverorum]]. Altri si riversarono lungo le coste della [[Gallia]], devastando alcuni villaggi fino alle foci dei fiumi [[Senna]] e [[Somme (fiume)|Somme]].<ref>Southern, p.217.</ref>
[[File:Invasioni occidente 258-260 png.png|thumb
L'anno seguente una nuova loro incursione fu fermata dalle armate di [[Postumo]].<ref>Grant, p. 235.</ref> Per questi successi, egli assunse l'appellativo di ''Restitutor Galliarum'', ovvero di restauratore della Gallia, decidendo, inoltre, di assoldare tra le file del suo esercito, bande di soldati Franchi appena sconfitti, per farli combattere contro i loro stessi "fratelli", come testimonierebbe lo stesso [[Aurelio Vittore]].<ref>Aurelio Vittore, ''De Caesaribus'', 33.8.</ref>
Riga 96:
Carlo ebbe diversi figli, ma solo uno gli sopravvisse. Questo figlio, [[Ludovico il Pio]], seguì le orme del padre come governante di un impero unito. L'essere erede unico fu una questione del caso più che della volontà. Ludovico stesso, con la ''Ordinatio Imperi'' dell'[[817]] proseguì nel costume franco della divisione ereditaria dei suoi territori. La nascita di [[Carlo il Calvo]], fece nascere un conflitto fra Ludovico e gli altri figli che modificò più volte i territori che sarebbero stati assegnati in eredità. Con la morte dell'Imperatore, dopo un periodo di guerra civile fra i tre figli sopravvissuti, si giunse ad un accordo con il [[Trattato di Verdun]] dell'[[843]]:
[[File:Western Empire-Europe870.JPG|thumb
# Il figlio più vecchio di Ludovico, [[Lotario I|Lotario]] ricevette il titolo Imperatore e governò il cosiddetto Regno Franco Centrale che comprendeva i territori dell'Italia (settentrionale), della Provenza, della Borgogna e di quella che in seguito divenne nota come [[Lotaringia]] (comprendente le città di [[Metz]] e la città imperiale di [[Aquisgrana]]). Questo regno venne a sua volta diviso tra i suoi tre figli in [[Lotaringia]], [[Borgogna]] (o Provenza) e [[Italia]]. Escludendo l'effimera riunificazione dell'Impero sotto [[Carlo il Grosso]], queste aree in seguito non furono più riunificate sotto un unico re.
# Il secondo figlio di Ludovico, [[Ludovico il Germanico]], divenne re dei Franchi orientali. Quest'area è il nucleo del successivo [[Sacro Romano Impero]], che si sarebbe evoluto nella moderna Germania. Per una lista dei successori, si veda [[Lista di re e imperatori tedeschi]].
Riga 291:
* {{cita libro | cognome=Williams | nome=Stephen | titolo=Diocleziano. Un autocrate riformatore | città=Genova | anno=1995 | isbn=88-7545-659-3 }}
* {{cita libro | cognome=Schmidt | nome=Ludwig |capitolo="I regni germanici in Gallia" |titolo=Cambridge University Press - Storia del mondo medievale |volume=vol. I |pp=275-300 |città= |editore=Garzanti |anno=1999 |sbn=IT\ICCU\FER\0034528}}
*{{Cita libro|nome2=Giuseppe|cognome2=Sergi|titolo=Dieci secoli di Medioevo
;Romanzi storici sulle invasioni del III secolo
Riga 324:
{{Ciclo carolingio}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|antica Roma|Germani|
[[Categoria:Franchi| ]]
| |||