Gran Premio d'Italia 2018: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 39:
}}
Il '''Gran Premio d'Italia 2018''' è stata la quattordicesima prova del [[campionato mondiale di Formula 1 2018]]. La gara, svoltasi domenica 2 settembre
L'olandese [[Max Verstappen]] su [[Red Bull Racing]]-[[TAG Heuer]], giunto terzo al traguardo, è penalizzato di cinque secondi sul tempo di gara per un contatto avvenuto con [[Valtteri Bottas]] nelle fasi finali della gara, scalando al quinto posto.<ref name=ves>[[Max Verstappen]] penalizzato di cinque secondi sul tempo di gara e di due punti dalla [[Superlicenza FIA|Superlicenza]] per un contatto con [[Valtteri Bottas]]. Giunto terzo al traguardo, scala in quinta posizione.</ref>
Riga 63:
===Aspetti sportivi===
A seguito dell'incidente alla partenza del [[Gran Premio del Belgio 2018|Gran Premio del Belgio]], [[Nicolas
L'ex pilota di Formula 1, lo statunitense [[Danny Sullivan]], è nominato commissario aggiunto per la gara. Ha svolto tale funzione anche in passato, l'ultima al [[Gran Premio di Monaco 2018|Gran Premio di Monaco]].
Riga 75:
Sebastian Vettel è stato invece il più veloce nella seconda sessione di libere, svolte con pista asciutta. Il tedesco è sembrato anche molto competitivo nella simulazione di gara, prima di uscire di pista alla ''Curva Parabolica''. Il ferrarista ha preceduto il compagno di team Räikkönen, staccato di meno di tre decimi. Dietro alle due vetture italiane si sono posizionate le due [[Mercedes AMG F1|Mercedes]], di [[Lewis Hamilton]] e [[Valtteri Bottas]]. Hanno confermato la loro competitività le Force India, con Ocon e Pérez sesto e settimo, rispettivamente.
All'inizio della sessione si è verificato un grosso incidente per [[Marcus Ericsson]],
La sessione del sabato si svolge su pista umida ancora in qualche punto, ma senza pioggia. Sebastian Vettel coglie la migliore prestazione, per soli 81 millesimi di vantaggio su Lewis Hamilton; al terzo e al quarto posto si sono classificati i due finlandesi Kimi Räikkönen e Valtteri Bottas. Il tempo ottenuto da Vettel è migliore di quello che valse la ''[[pole position]]'' a Bottas nel 2017. Le due Red Bull hanno avuto risultati molto diversi, con Verstappen quinto e Ricciardo solo ottavo. [[Nicolas
=== Risultati ===
[[File:Lewis Hamilton Italian Grand Prix 2018 - FP2.jpg|thumb|Il vincitore [[Lewis Hamilton]] alla ''Curva Parabolica'' durante la seconda sessione di prove libere.]]
[[File:Vettel - 2018 Italian Grand Prix FP2.jpg|thumb|[[Sebastian Vettel]], autore di un testacoda durante la seconda sessione di prove libere.]]
Nella prima sessione del venerdì<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2018/races/992/italy/practice-1.html Prima sessione di prove libere del venerdì]</ref> si è avuta questa situazione:
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
Riga 120 ⟶ 119:
|}
Nella seconda sessione del venerdì<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2018/races/992/italy/practice-2.html Seconda sessione di prove libere del venerdì]</ref> si è avuta questa situazione:
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
Riga 156 ⟶ 155:
|}
Nella sessione del sabato mattina<ref>{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/results.html/2018/races/992/italy/practice-3.html|titolo=Sessione di prove libere del sabato}}</ref> si è avuta questa situazione:
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
Riga 194 ⟶ 193:
== Qualifiche ==
=== Resoconto ===
Le qualifiche, così come le libere del mattino, si svolgono con clima secco. La pista, a differenza della mattinata, si presenta interamente asciutta in tutti i suoi punti. I piloti però,
[[Kimi Räikkönen]] fa segnare 1'20"796, prima di essere battuto da [[Sebastian Vettel]], in 1'20"542. Le [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] colgono il terzo e il quarto tempo, con le due [[Red Bull Racing]] alle spalle delle vetture tedesche, con un margine di svantaggio ridotto. La battaglia per l'accesso alla fase seguente coinvolge Sauber, [[Williams F1|Williams]] e McLaren: tutti i piloti di questi team migliorano nella fase finale, tranne [[Marcus Ericsson]]. [[Sergej Sirotkin]] coglie il sedicesimo tempo, eliminando [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] per un solo millesimo, e [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]], per soli
Nella seconda fase è [[Lewis Hamilton]] a ottenere il primo crono di riferimento, in 1'19"798, molto vicino al record del tracciato (1'19"525 ottenuto da [[Juan Pablo Montoya]] nel [[Gran Premio d'Italia 2004|2004]]). Il britannico è poi battuto da Vettel, per 13 millesimi. Quando mancano meno di tre minuti al termine della sessione tutti i piloti rientrano in pista, per cercare di migliorare i loro tempi, tranne [[Daniel Ricciardo]] e [[Nicolas
Hamilton non si migliora, a differenza di Vettel che marca 1'19"629. [[Lance Stroll]] prende la settima posizione, battuto poi dai francesi [[Romain Grosjean]] e [[Esteban Ocon]]. L'altro transalpino [[Pierre Gasly]] coglie il decimo tempo. [[Fernando Alonso]] cerca di sfruttare la scia di [[Kevin Magnussen]] sul rettifilo, ma i due piloti sfiorano la collisione. Il danese è undicesimo, ed è eliminato, al pari dello spagnolo della McLaren. Gli altri piloti che non accedono alla fase decisiva sono [[Sergej Sirotkin|Sirotkin]], [[Nicolas
In Q3 Vettel abbassa subito il record del tracciato, prima di essere battuto, a sua volta, da [[Kimi Räikkönen]] e, subito dopo, da [[Lewis Hamilton]]. Seguono poi [[Valtteri Bottas]], [[Max Verstappen]] e [[Carlos Sainz Jr.]]. Per il giro decisivo le Mercedes rientrano in pista prima delle Ferrari. Hamilton si migliora in 1'19"294, prima dell'arrivo delle vetture italiane, con Vettel che fa segnare 1'19"280 e [[Kimi Räikkönen]] che coglie la ''pole position'' in 1'19"119.
Per il finlandese è la diciottesima
=== Risultati ===
Riga 337 ⟶ 336:
! 14
| 27
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Nicolas
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 1'21"801
Riga 408 ⟶ 407:
[[File:Hamilton, Raikkonen, Bottas Monza 2018 - race.jpg|thumb|[[Kimi Räikkönen]] e [[Lewis Hamilton]] seguono [[Valtteri Bottas]] alla prima variante.]]
Alla partenza [[Kimi Räikkönen]] resiste agli attacchi di [[Sebastian Vettel]], che, a sua volta, è attaccato da [[Lewis Hamilton]], alla ''Variante della Roggia''. I due piloti vanno a contatto,
La gara riprende al quarto giro, con Hamilton che passa alla prima ''[[chicane]]'' Räikkönen, capace però di riprendersi il comando alla seconda variante. Alle spalle dei primi due ci sono [[Max Verstappen]], [[Valtteri Bottas]], [[Romain Grosjean]], [[Carlos Sainz Jr.]], [[Esteban Ocon]] e le due [[Williams F1|Williams]]. Nei giri successivi Vettel, che dopo il contatto è precipitato in ultima posizione, e Ricciardo, partito penultimo, iniziano la loro rimonta. Il tedesco passa il pilota australiano al nono giro, e, al giro 14 è già in zona punti. Ocon, nel frattempo, ha passato Sainz Jr. per il sesto posto.
Riga 418 ⟶ 417:
Al giro 36 si ferma per la sosta anche l'altro pilota della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]], Bottas. Räikkönen scala al primo posto, mentre Bottas è ora quarto. [[Sebastian Vettel]] passa le due Force India, posizionandosi al quinto posto.
Negli ultimi giri Hamilton, con gomme più fresche, si avvicina a [[Kimi Räikkönen]], ormai in crisi con le coperture posteriori. Al quarantaduesimo giro Bottas attacca Verstappen per il quarto posto, alla prima ''chicane''. I due vanno a contatto, con il finlandese che deve percorrere la via interna. La direzione di gara, per questo contatto, penalizza il pilota della [[Red Bull Racing|Red Bull]] di
Al quarantaquattresimo giro Hamilton torna al comando, passando [[Kimi Räikkönen]] alla prima variante. La gara si conclude
=== Risultati ===
Riga 531 ⟶ 530:
| +1 giro
| 15
|
|-
! 12
Riga 544 ⟶ 543:
! 13
| 27
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Nicolas
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 52
| +1 giro
| 20
|
|-
! 14
Riga 558 ⟶ 557:
| +1 giro
| 9
|
|-
! 15
Riga 567 ⟶ 566:
| +1 giro
| 18
|
|-
! 16
Riga 576 ⟶ 575:
| +1 giro
| 11
|
|-
! SQ
Riga 585 ⟶ 584:
|Squalificato<ref name=gros/>
| 6
|
|-
! Rit
Riga 594 ⟶ 593:
| Frizione
| 19
|
|-
! Rit
Riga 603 ⟶ 602:
| Problema elettrico
| 13
|
|-
! Rit
Riga 612 ⟶ 611:
| Incidente
| 16
|
|-
|}
Riga 649 ⟶ 648:
|-
! 7
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Nicolas
| 52
|-
Riga 779 ⟶ 778:
==Decisioni della FIA==
Al termine della gara, su denuncia della [[Renault F1|Renault]], la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] squalifica [[Romain Grosjean]] (giunto sesto al traguardo) per via di un'irregolarità riscontrata al fondo della sua [[Haas F1 Team|Haas]].<ref name=gros>
==Note==
|