Merops apiaster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni stilistiche.
In Italia: Ho aggiunto il Piemonte, regione in cui i gruccioni sono altrettanto numerosi.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 79:
=== In Italia ===
In [[Italia]] le colonie di nidificazione sono numerose, concentrate quasi esclusivamente in pianura e collina. Sulla Sila cosentina (Calabria) è stata accertata la nidificazione alla quota altimetrica più elevata del Paese; le colonie individuate già da diversi anni sono alle quote più elevate come nidificazioni stabili, pur se con un numero di coppie variabili di anno in anno e poste ad un'altitudine compresa tra i circa 1150 e i 1180 metri s.l.m. <ref>http://www.parcosila.it/it/l-area-mab/news/1876-la-sila-al-xx-cio-convegno-italiano-di-ornitologia-di-napoli.html</ref>
<ref>http://www.meteoweb.eu/2015/11/sulla-sila-la-dove-vi-sono-le-colonie-di-gruccione-piu-alte-ditalia/587505/</ref> La specie è molto numerosa in [[Piemonte]] , nella [[pianura Padana]], lungo la costa [[mar Adriatico|adriatica]], in [[Toscana]], [[Umbria]], [[Lazio]] e in [[Sardegna]], mentre negli anni più recenti ci sono stati numerosi avvistamenti in [[Campania]], [[Sicilia]], [[Puglia]] e [[Basilicata]]. Arriva tra la fine di [[aprile]] e [[maggio]] per ripartire ad [[agosto]] inoltrato.
 
==Note==