Attilio Nicora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: +tmp |
m Bot: specificità dei wikilink |
||
Riga 47:
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Dopo gli studi liceali, nel [[1959]] consegue la laurea di [[Giurisprudenza]] all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]], a [[Milano]]. Entrato nel [[Seminario arcivescovile di Milano|Seminario Maggiore]] dell'[[Arcidiocesi di Milano|arcidiocesi ambrosiana]], è ordinato presbitero il 27 giugno [[1964]]; nell'autunno del medesimo anno consegue la licenza in Teologia presso la [[Facoltà teologica dell'Italia settentrionale|Facoltà Teologica di Milano]]. Dopo l'ordinazione viene inviato a [[Roma]] dall'[[arcivescovo]] [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]] per gli studi canonistici e diviene alunno del [[Pontificio seminario lombardo|Pontificio Seminario Lombardo]] e dell'[[Pontificia Università Gregoriana|Università Gregoriana]], presso la quale consegue il dottorato in [[Diritto canonico]]<ref>{{Cita news|url=http://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/la-scomparsa-del-cardinale-nicora-1.144630|titolo=La scomparsa del cardinale Nicora|pubblicazione=News|accesso=2017-04-24|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170424002028/http://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/la-scomparsa-del-cardinale-nicora-1.144630|dataarchivio=24 aprile 2017}}</ref>; rientra poi nell'arcidiocesi milanese come docente di diritto canonico e diritto pubblico ecclesiastico nel [[Seminario arcivescovile di Milano|Seminario Maggiore
=== Ministero episcopale e cardinalato ===
| |||