Jean Piaget: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ vedi anche e voci correlate |
m Bot: standardizzazione nome sezione e modifiche minori |
||
Riga 44:
===Assimilazione e accomodamento===
Piaget sostiene che i due processi caratterizzanti l'adattamento siano
I due processi si alternano alla costante ricerca di un ''equilibrio fluttuante'' ([[omeostasi]]) ovvero di una forma di controllo del mondo esterno. Quando una nuova informazione non risulta immediatamente interpretabile in base agli schemi esistenti il soggetto entra in uno stato di disequilibrio e cerca di trovare un nuovo equilibrio modificando i suoi schemi cognitivi incorporandovi le nuove conoscenze acquisite. La forma più evoluta di equilibrio cognitivo è quella che usa i sistemi logico-matematici.
Riga 55:
Nei suoi studi sull'età evolutiva, Piaget notò che vi erano momenti dello sviluppo nei quali prevaleva l'assimilazione, momenti nei quali prevaleva l'accomodamento e momenti di relativo equilibrio. Ancor più, individuò delle differenze sostanziali nel modo con il quale, nelle sue diverse età, l'individuo si accosta alla realtà esterna e ai problemi di adattamento che essa pone. Sviluppò così una articolazione degli stadi dello sviluppo cognitivo, individuando quattro periodi fondamentali, comuni a tutti gli individui, che si susseguono sempre nello stesso ordine.
=== Stadio senso-motorio ===
Dalla nascita ai 2 anni circa. Come suggerisce il nome, il bambino utilizza i sensi e le abilità motorie per esplorare e relazionarsi con ciò che lo circonda, evolvendo gradualmente dal sottostadio dei meri riflessi e dell'''egocentrismo radicale'' (l'ambiente esterno e il proprio corpo non sono compresi come entità diverse) a quello dell'inizio della ''rappresentazione dell'oggetto'' e della simbolizzazione, passando attraverso periodi intermedi di utilizzazione di ''schemi di azione'' via via più complessi.
{{citazione|Mi sono servito del termine ''egocentrismo'' per indicare l'incapacità iniziale di decentrare, di spostare una data prospettiva conoscitiva (''mancanza di decentramento'') . Sarebbe stato meglio dire semplicemente "centrismo" , ma poiché il centramento iniziale della prospettiva è sempre relativo alla propria azione e posizione, ho detto "egocentrismo" ed ho fatto notare che l'egocentrismo inconsapevole del pensiero al quale mi riferivo non aveva niente a che fare con il significato comune del termine , cioè quello di ipertrofia della coscienza dell'Io.|Jean Piaget
}}
Riga 177:
*Rudolph Shaffer H. (2005),"Psicologia dello sviluppo", Milano, Raffaello cortina Editore
==
* [[Conservazione (psicologia)]]
| |||