Angelo Monteverdi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 17:
Militò nella [[prima guerra mondiale]] in qualità di ufficiale, dapprima presso il distaccamento di milizia territoriale di [[Porretta]], poi al fronte (inizialmente nel 227º reggimento di fanteria quindi con il 6º). Durante il conflitto redasse un diario. Nel biennio [[1918]]-[[1919]] fu addetto militare aggiunto presso la [[Legazione (diplomazia)|legazione]] italiana di [[Berna]].
 
Allievo di [[Francesco Novati]], fu docente di [[filologia romanza]] nell'università svizzera di [[Università di Friburgo|Friburgo]] ([[1922]]-[[1932]]), poi alla [[Università degli Studi di Milano|Statale]] di Milano]] ([[1932]]-[[1942]]), e infine alla [[Sapienza - Università di Roma|Sapienza di Roma]], dove successe a [[Giulio Bertoni]] nella direzione dell'istituto di filologia romanza. Fu anche preside della facoltà di Lettere e filosofia. Alla sua scuola si formarono alcuni importanti filologi romanzi.
 
Già socio nazionale, dal 21 febbraio [[1965]] fu anche presidente dell'[[Accademia dei Lincei]].
Riga 38:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* voce ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-monteverdi_(Enciclopedia-Italiana)/ Monteverdi, Angelo]'' nell’nell{{'}}''Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti'', App. II (1938-1948), vol. II, p. 347.
* {{cita web|url=http://www.museomust.it/cgi-bin/showImgCard.cgi?TipoScheda=Foto&NumScheda=3220&PrgScheda=1&SizeScheda=M&Titolo=Angelo+Monteverdi+&max_img_height=710|titolo=Foto di Angelo Monteverdi|urlmorto=sì}}
* {{cita web |1=http://bam.let.uniroma1.it/home.htm |2=Sito della Biblioteca Angelo Monteverdi |accesso=10 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090422090134/http://bam.let.uniroma1.it/home.htm |dataarchivio=22 aprile 2009 |urlmorto=sì }}