Lampada alogena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Collegamenti esterni senza descrizione - Errori comuni)
Riga 1:
[[File:Halogen lamp macro 03.jpg|thumb|Due lampade alogene [[pleocroismo|dicroiche]].]]
La '''lampadina alogena''' è una particolare [[lampada ada incandescenza]], ma con alcune fondamentali caratteristiche che la differenziano da quelle comuni. Considerando il [[Lampada a incandescenza#In Europa|divieto da parte dell'Unione europea]] di produrre e commercializzare lampadine a incandescenza tipo Edison, la lampada alogena rappresenta il sostituto la cui qualità di luce più si avvicina a quella delle lampadine classiche. Sono state in parte sostituite dalle [[Lampada a LED|lampadine a LED]], poiché il 1º settembre 2018, per l’entrata in vigore della Direttiva ERP (CE) 244/2009<ref>[https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32009R0244 EUR-Lex - 32009R0244 - EN - EUR-Lex]</ref>, alcune tipologie sono state bandite dal mercato<ref>{{Cita web|url=http://anie.it/messa-fuori-mercato-delle-lampade-alogene-inefficienti-rinviata-al-1-settembre-2018-2/?contesto-articolo=/servizi/ambiente-energia/notizie/|titolo=Messa fuori mercato delle lampade alogene inefficienti rinviata al 1 settembre 2018 - Federazione ANIE|autore=Federazione ANIE|sito=anie.it|accesso=2018-01-06}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ecoblog.it/post/175865/lampade-alogene-vietate-dallue-quali-sono|titolo=Lampade alogene vietate dall'UE: quali sono|pubblicazione=Ecoblog.it|accesso=2018-08-24}}</ref>.
 
==Caratteristiche==
[[Image:Halogen.jpg|thumb|Una lampada alogena dietro al filtro UV.]]
Il [[Alogeni|gas alogeno]] ([[iodio]], a volte [[bromo]]) contenuto nel bulbo, per permettere il riscaldamento del filamento fino a oltre {{M|3000|ul=K}}, in modo da aumentare l'[[efficienza luminosa]], e risultante in uno spostamento verso l'alto della [[temperatura di colore]], è presente in quantità giusto sufficiente per catturare il flusso di tungsteno per sublimazione. Per questa ragione viene integrato con l'aggiunta di un [[gas nobili|gas nobile]] (che non partecipa al ciclo alogeno) come l'argon, il [[kripton]] o lo [[xeno]].
 
Il [[tungsteno]] che sublima a causa della temperatura elevata reagisce con il gas alogeno formando un alogenuro di tungsteno.
Riga 66:
* R7s: lineare, doppio terminale, 118&nbsp;mm, alimentazione 230&nbsp;V.
* R7s: lineare, doppio terminale, 78&nbsp;mm, alimentazione 230&nbsp;V.
* EcoHalo Caps (2.000&nbsp;h) 35W35&nbsp;W GY6.35 680&nbsp;lm 20&nbsp;lumen
* alogena a sigaretta (attacco T4) 120-500&nbsp;W 2000&nbsp;lm