Childerico I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La tomba: Ho aggiunto informazioni sulla tomba tratte dal libro "l'Occidente barbarico" di j.m. Wallace-Hadrill, biblioteca Mondadori n. 779, traduz. Attilio Landi, ediz. 1963.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 39:
|FineIncipit = è stato il primo sovrano, storicamente accertato<ref>[[Gregorio di Tours]] narra di Childerico, sia approvvigionandosi dalla tradizione orale, sia attingendo a degli annali del [[secolo V]], oggi andati perduti.</ref> della dinastia dei [[Merovingi]],<ref>{{cita libro|cognome= Sandrini|nome= Francesca|url= http://books.google.it/books?id=wBR8asnDN_gC&pg=PA61&dq=childerico+I+merovingio&cd=9#v=onepage&q=childerico%20I%20merovingio&f=false|titolo= Museo Glauco Lombardi: Maria Luigia e Napoleone : testimonianze pagina 61|citazione= ....Si era scoperta a Tournai la tomba del re merovingio Childerico I|anno= |editore= Touring Editore, 2003|accesso= 18 febbraio 2010 }}</ref> del regno dei [[Franchi Sali]], dal [[457]] circa alla sua morte
}}
 
Fonti letterarie e ricerche archeologiche lo definiscono sia re dei Franchi che governatore romano della seconda provincia del Belgio.
Childerico è il tipico esempio di un'élite aristocratica franca che ha determinato la fusione tra la cultura germano-romana e quella pagana delle tribù presenti a ridosso del Danubio.
Pagano, Childerico ha tuttavia il vantaggio di essere l'unico dei re barbari a non essere ariano, il che gli attira l'attenzione delle élite locali e dell'episcopato.
La sua tomba, scoperta nel 1653, conteneva armi come una spatha (spada a lama larga), un francisque o uno scramasaxe. Lì sono stati trovati anche molti gioielli d'oro, oltre a un paludamentum, il mantello indossato dai generali romani.
 
== Origini ==