Blender (programma): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Caratteristiche: fix refuso
Sistemo
Riga 46:
=== Interfaccia utente ===
[[File:Blender Grass.jpg|alt=rendering di un prato verde|miniatura|Effetti particellari per realizzare un prato in Blender]]
Blender ha fama di essere un programma difficile da imparare. Quasi tutte le funzioni possono essere richiamate con scorciatoie da tastiera e per questo motivo quasi tutti i tasti sono collegati a numerose funzioni. Da quando è stato pubblicato come opensource, la [[GUI]] è stata notevolmente modificata, introducendo la possibilità di modificare il colore, l'uso di [[widget]] trasparenti, una nuova e potenziata visualizzazione e gestione dell'albero degli oggetti e altre piccole migliorie (scelta diretta dei colori, ..ecc.).
 
L'interfaccia di Blender ha alcune caratteristiche specifiche:
 
* Due principali modalità di gestione degli oggetti: esse sono la ''Modalità oggetto'' (''object mode'') e la ''Modalità modifica'' (''edit mode''), ed è possibile passare dall'una all'altra per mezzo del tasto '''tab'''. La ''modalità oggetto'' può essere usata per manipolare oggetti singoli, mentre la ''modalità modifica'' è usata per modificare i dati di un oggetto. Per esempio, in una mesh poligonale, la ''modalità oggetto'' può essere usata per muovere, scalare e ruotare l'intera mesh, mentre la ''modalità modifica'' è usata per modificare i vertici individuali della mesh. Ci sono anche altre modalità, come la ''pittura vertici'', la ''modalità scultura'' o la ''pittura pesi'' per usi specifici.
* Uso del tasto destro del mouse per selezionare gli oggetti, contrariamente a quanto avviene di solito nei programmi cad/3D.
* Scorciatoie da tastiera: la maggior parte dei comandi è impartibile attraverso la tastiera. Fino alla versione 2.x e specialmente nella versione 2.3x, questo era il solo modo per impartire comandi, e questo è stato il principale motivo che ha dato a Blender la reputazione di essere un programma difficile da imparare e capire. Le nuove versioni hanno menu molto più completi, che permettono di usare in larga misura il [[mouse]] per impartire i comandi.
Riga 66:
== Disponibilità ==
 
Rispondendo alla sua natura open source, il codice sorgente di Blender è disponibile dal sito ufficiale. Blender suporta ufficialmente numerosi [[Sistema operativo|sistemi operativi]], incluso [[GNU/Linux]], [[FreeBSD]], [[Microsoft Windows]] (versione 8.1, 10 e 11) e [[macOS]] (versione 10.13 e 11.0); esistono inoltre [[Portabilità|porting]] non ufficiali per altri sistemi operativi come [[BeOS]], [[SkyOS]], [[AmigaOS]], [[MorphOS]] e [[Pocket PC]]. Sia i binari che le versioni portable sono disponibili sul sito ufficiale.
[[FreeBSD]], [[Microsoft Windows]] (versione 8.1, 10 e 11) e [[macOS]] (versione 10.13 e 11.0); esistono inoltre [[Portabilità|porting]] non ufficiali per altri sistemi operativi come [[BeOS]], [[SkyOS]], [[AmigaOS]], [[MorphOS]] e [[Pocket PC]]. Sia i binari che le versioni portable sono disponibili sul sito ufficiale.
 
== Note ==