Blender (programma): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo |
fix |
||
Riga 17:
|SitoWeb =
}}
'''Blender''' è un [[software libero]] e [[multipiattaforma]] di [[Modellazione 3D|modellazione]], [[rigging]], [[animazione]], [[montaggio video]], [[compositing|composizione]], [[rendering]] e [[texturing]] di immagini [[Computer grafica 3D|tridimensionali]] e bidimensionali. Dispone inoltre di funzionalità per mappature UV, simulazioni di fluidi, di rivestimenti, di particelle, altre simulazioni non lineari e creazione di applicazioni/giochi 3D.
Riga 25 ⟶ 24:
== Storia ==
In origine, il programma è stato sviluppato come applicazione interna dallo studio di animazione olandese NeoGeo (non associato al marchio hardware per videogiochi [[Neo Geo]]). L'autore principale, [[Ton Roosendaal]], fondò la società ''Not a Number Technologies'' (''NaN'') nel [[1998]] per continuare lo sviluppo e distribuire il programma che inizialmente fu distribuito come software proprietario a costo zero ([[freeware]]) fino alla bancarotta di ''NaN'' nel [[2002]]. I creditori acconsentirono a pubblicare Blender come [[software libero]], sotto i termini della licenza [[GNU General Public License]], dietro il pagamento ''una-tantum'' di [[Euro|€]] 100.000,00. Il 18 giugno [[2002]] fu iniziata da Roosendaal una campagna di raccolta fondi e il 7 settembre [[2002]] fu annunciato che l'obiettivo era stato raggiunto e il codice sorgente di Blender fu pubblicato in ottobre. Oggi Blender è un progetto ''[[open source]]'' molto attivo ed è guidato dalla [[Blender Foundation]].
Riga 31 ⟶ 29:
== Caratteristiche ==
[[File:Blender3D WindConeSoftbody.ogv|miniatura|Animazione elementare creata dal programma]]
Blender richiede poco spazio per essere installato e può essere eseguito su molte piattaforme, ma su tutte ha la stessa identica interfaccia, disegnata tramite [[OpenGL]]. Sebbene sia spesso distribuito senza esempi e materiali (comunque reperibili su moltissimi siti web) il software è ricco di caratteristiche tipiche di sistemi avanzati di modellazione. Tra le sue potenzialità, possiamo ricordare:
Riga 49 ⟶ 46:
L'interfaccia di Blender ha alcune caratteristiche specifiche:
* Due principali modalità di gestione degli oggetti: esse sono la ''Modalità oggetto'' (''object mode'') e la ''Modalità modifica'' (''edit mode''), ed è possibile passare dall'una all'altra per mezzo del tasto ''tab''. La ''modalità oggetto'' può essere usata per manipolare oggetti singoli, mentre la ''modalità modifica'' è usata per modificare i dati di un oggetto. Per esempio, in una mesh poligonale, la ''modalità oggetto'' può essere usata per muovere, scalare e ruotare l'intera mesh, mentre la ''modalità modifica'' è usata per modificare i vertici individuali della mesh. Ci sono anche altre modalità, come la ''pittura vertici'', la ''modalità scultura'' o la ''pittura pesi'' per usi specifici.
* Uso del tasto destro del mouse per selezionare gli oggetti, contrariamente a quanto avviene di solito nei programmi cad/3D.
Riga 65 ⟶ 61:
== Disponibilità ==
Rispondendo alla sua natura open source, il codice sorgente di Blender è disponibile dal sito ufficiale. Blender
▲Rispondendo alla sua natura open source, il codice sorgente di Blender è disponibile dal sito ufficiale. Blender suporta ufficialmente numerosi [[Sistema operativo|sistemi operativi]], incluso [[GNU/Linux]], [[FreeBSD]], [[Microsoft Windows]] (versione 8.1, 10 e 11) e [[macOS]] (versione 10.13 e 11.0); esistono inoltre [[Portabilità|porting]] non ufficiali per altri sistemi operativi come [[BeOS]], [[SkyOS]], [[AmigaOS]], [[MorphOS]] e [[Pocket PC]]. Sia i binari che le versioni portable sono disponibili sul sito ufficiale.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Blender Foundation]]
* [[Computer grafica 3D]]
|