Angela Merkel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: Aggiunta parti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Removal of tracking URL parameters.
Riga 185:
Il 29 ottobre dello stesso anno, dopo le sconfitte elettorali subita dalla Cdu in [[Assia]] e [[Baviera]], giunte al termine di una lunga fase di flessione dei consensi del suo partito<ref>Andrea Muratore, [https://it.insideover.com/schede/politica/angela-merkel-la-cancelliera-della-germania.html ''Chi è Angela Merkel, la "Cancelliera" che guida la Germania''], Inside Over, 2 febbraio 2019</ref>, annunciò che al Congresso della Cdu previsto per dicembre ad [[Amburgo]] non si sarebbe ricandidata alla presidenza del partito, chiarendo anche la propria indisponibilità a candidarsi, alle elezioni del 2021, per un quinto mandato come cancelliere, né per un seggio in Parlamento o un incarico a [[Bruxelles]].<ref>[https://www.repubblica.it/esteri/2018/10/29/news/germania_merkel_cdu-210287984/ Merkel annuncia: addio alla politica dal 2021]</ref>
 
Il 22 gennaio [[2019]] firmò, insieme ad [[Emmanuel Macron]] il [[Trattato di Aquisgrana (2019)|trattato di Aquisgrana]] a conferma del [[trattato dell'Eliseo]] stipulato nel [[1963]]. Nel luglio successivo, in sinergia col Presidente francese [[Emmanuel Macron]]<ref>Pierluigi Fagan, [http://osservatorioglobalizzazione.it/osservatorio/geopolitica-di-macron/?fbclid=IwAR0ThdayAPeeyX2sNqVSFMJzlPWznbd_YWQ3LU2YM3XDs8agF2-j_ffmHb8 ''Geopolitica di Macron''], Osservatorio Globalizzazione, 29 agosto 2019</ref>, Angela Merkel e il suo partito sostennero l'elezione a [[Presidente della Commissione europea]] della tedesca [[Ursula von der Leyen]], a lungo ministra nei suoi precedenti governi.
 
Sostenne la necessità di rafforzare la politica di difesa comune dell'Unione europea, promuovendo la formazione di un esercito europeo, complementare all'[[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|alleanza atlantica]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/merkel-si-un-esercito-europeo-nazionalismo-porta-guerre--AEt3R2fG|titolo=Merkel: sì a un esercito europeo. Il nazionalismo porta alle guerre|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=2021-02-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2021/02/05/merkel-abbiamo-bisogno-della-difesa-ue-e-della-nato_3637b0e3-53de-4fec-aeaf-1b7ae223bf17.html|titolo=Merkel, abbiamo bisogno della difesa Ue e della Nato - Europa|sito=ANSA.it|data=2021-02-05|lingua=it|accesso=2021-02-05}}</ref>