Autonomia Operaia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mitchan (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: sistemato link esterni
Riga 49:
Il Movimento del '77 ebbe il suo momento di maggiore espressione durante il mese di settembre di quell'anno, quando fu indetto un convegno nella città dove il movimento era nato, cioè: Bologna.
 
Al convegno parteciparono più di centomila persone provenienti da tutta Italia e anche molti intellettuali, fra i quali lo psichiatra [[Franco Basaglia]] promotore della Legge 180 sulla chiusura degli Ospedali Psichiatrici, i francesi firmatari dell'appello di Sartre, gli attori-registri [[Dario Fo]] (poi premio [[Nobel]] per la letteratura) e [[Franca Rame]] insieme a molti altri, oltre ai leaders riconosciuti di Autonomia Operaia: Oreste Scalzone, e Toni Negri e Piperno, successivamente costretti all'esilioalla latitanza in Francia per l'accusa di fiancheggiamento dei gruppi terroristici.
 
Nel [[1978]], dopo il sequestro e l'uccisione di [[Aldo Moro]] da parte delle Brigate Rosse, Autonomia Operaia fu di fatto sciolta, a causa delle repressioni e le carcerazioni dei sui leaders più noti.