Gérardmer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Template:Comune francese|nomecomune= Gérardmer <!-- Nizza -->
Riga 5 ⟶ 4:
|nomeregione= [[Lorena (regione francese)|Lorena]] <!-- [[Bretagna]] -->
|nomedipartimento= [[Vosgi (dipartimento francese)|Vosgi]] <!-- [[Calvados]] -->
|latitudine=
|longitudine=
|altitudine= 670 <!-- 187 -->
|superficie= 54,78 <!-- 1.285 -->
Riga 16 ⟶ 15:
|sito= http://www.ville-gerardmer.fr/ <!-- http://www.fontainebleau.fr/-->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune francese-->
'''Gérardmer''' (pronuncia ''gérarmé'') è un comune [[Francia|francese]] di 8.845 abitanti situato nel dipartimento dei [[Vosgi (dipartimento francese)|Vosgi]] nella regione della [[Lorena (regione francese)|Lorena]].
Riga 25 ⟶ 23:
* [[Waremme]] ([[Belgio]])
==Geografia==▼
== Il nome nel tempo ==▼
Gérardmer si trova sulle sponde del [[Lago di Gérardmer|lago omonimo]], a un'altitudine media di 670 m. L'
Il comune comprende grandi spazi di bosco, in totale 3 721 ha (ci sono più di 5 milioni di [[abete|abeti]] e conifere).
=== Formazione della valle dei laghi ===▼
Durante il [[quaternario]], il [[massiccio dei Vosgi]] ha conosciuto una serie di [[Glaciazione|glaciazioni]], ma è durante l'ultima fase, quella della [[
*
* Il secondo, il [[lago di Longemer]], occupa un bacino situato nell'antico letto del ghiacciaio.
* Il terzo, il [[lago di Gérardmer]], è trattenuto da una morena terminale che blocca la valle nel suo digradare.
== Etimologia e pronuncia ==▼
Conviene dunque dire ''Gérardmé'', e ugualmente ''Géromé'' o ''Giromé'' se si vuole essere del tutto logici. In effetti, il primo elemento del nome non è l'antroponimo Gérard, come lascia supporre la grafia corrente, ma Géraud (o Giraud), forma di derivazione germanica di ''Gerwald'', mentre Gérard viene da ''Gerhard''.
▲=== Il nome nel tempo ===
{|
|-----
Riga 53 ⟶ 67:
* Jerosmé, [[1663]]
* Gérarmer, Gerardi Mare, [[1768]]
* Gérardmer,
|}
▲==Geografia==
▲Gérardmer si trova sulle sponde del [[Lago di Gérardmer|lago omonimo]], a un'altitudine media di 670 m. L'altitude la plus basse, 584 m, voit la [[Vologne]] s'écouler en direction de [[Granges-sur-Vologne|Granges]]. Il punto più elevato è la ''Tête de Grouvelin'' che raggiunge i 1 137 m.
▲== Etimologia e pronuncia ==
▲Dit-on ''Gérardmer'' ou ''Gérardmé''? C'est en se penchant du côté de l'étymologie que l'on retrouve la vraie prononciation. En effet, en patois, ''mô'' signifie « mer », et ''moué'' signifie « maison avec champ cultivé » (''mansus'' en latin tardif, ''mas'' en langue d'oc, ''meix'' en langue d'oil, et ''moué'' en patois du pays vosgien). Or les habitants de la vallée, lorsqu'ils désignent les lacs, prononcent ''Longemô'' pour [[lac de Longemer|Longemer]], ''R'tôn mô'' pour [[lac de Retournemer|Retournemer]] et ''Girômoué'' pour Gérardmer. Cette différence de prononciation permet donc d'affirmer que c'est bien de la mer = lac qu'il s'agit lorsqu'on parle de Longemer et de Retournemer, mais surtout que c'est du champ cultivé avec maison lorsqu'on parle de Gérardmer. Ainsi, le lac de Gérardmer se dit « lè mô d'Girômoué » e non « Girômô ».
▲== Formazione della valle dei laghi ==
▲Durante il [[quaternario]], il [[massiccio dei Vosgi]] ha conosciuto una serie di [[glaciazioni]], ma è durante l'ultima fase, quella della [[glaciazione di Würm]] (80 000 - 10 000 a.C. circa), che sono nati i tre laghi.
▲* Le premier, le [[lac de Retournemer]], est un lac de cirque glaciaire.
== Collegamenti esterni ==
|