Papa Pio XII: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 127931558 di 83.61.237.190 (discussione) Secondo Markup delle immagini: "non impostare le dimensioni delle immagini di tipo thumb se non è strettamente necessario: lascia che abbiano la larghezza di default scelta dall'utente"
Etichetta: Annulla
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Il Corriere della Sera
Riga 321:
 
== Apertura degli archivi vaticani ==
Lo [[Yad Vashem]], il museo dell'[[Olocausto]] di [[Gerusalemme]], ospita dal 2005 una fotografia di Pio XII, la cui didascalia in calce ne definiva "ambiguo" il comportamento di fronte allo sterminio degli ebrei. A seguito di formale richiesta di modifica di tale didascalia, nel [[2006]] i responsabili del museo si mostrarono disposti a riesaminare la condotta di Pio XII a condizione che ai propri ricercatori venisse concesso di poter accedere agli archivi storici del Vaticano. Più recentemente, il nunzio apostolico monsignor [[Antonio Franco (arcivescovo)|Antonio Franco]] dapprima declinò, poi decise di accettare, l'invito a partecipare alla commemorazione della Shoah tenutasi al museo il 15 aprile [[2007]]. Nell'occasione il direttore del museo stesso, Avner Shalev, promise che avrebbe riconsiderato la maniera in cui Pio XII era descritto nella didascalia<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/04_Aprile/15/vaticano_israele_shoah.shtml|titolo=Nunzio apostolico, sì a cerimonia su Shoah|giorno=16|mese=4|anno=2007|pubblicazione=''[[il Corriere della Sera]]''|accesso=16 luglio 2008}}</ref>. Successivamente il museo israeliano dell'Olocausto si è corretto dando spazio nella didascalia ai difensori di Pio XII<ref>{{cita testo|url=http://www.corriere.it/cultura/12_luglio_02/frattini-museo-israeliano-olocausto-corregge-pio-xii_e74e08a2-c431-11e1-8a5a-a551a87e60ad.shtml|titolo=Il museo israeliano dell'Olocausto «si corregge» su Pio XII}}</ref>. L'effettiva riscrittura della didascalia è stata realizzata nel [[2012]]<ref>[[Andrea Tornielli]], {{cita testo|url=http://vaticaninsider.lastampa.it/homepage/nel-mondo/dettaglio-articolo/articolo/pio-xii-pius-xii-pio-xii-16471/|titolo=''Pio XII, lo Yad Vashem cambia la didascalia controversa''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120706001404/http://vaticaninsider.lastampa.it/homepage/nel-mondo/dettaglio-articolo/articolo/pio-xii-pius-xii-pio-xii-16471 }}, Vatican Insider, 1º luglio 2012</ref>. Di fatto, ciò appare una riabilitazione della figura del papa presso il popolo ebraico.<ref>M. Contu, M. Cingolani e C, Tasca, ''I martiri ardeatini, Carte inedite 1944-1945'', Editrice Am&D, 2012. In occasione dei cinquant'anni dalla morte di Ascarelli, l'israelita medico legale salvato da Pio XII, gli autori fanno riemergere una vicenda la cui memoria è conservata presso archivio dello Yad Vashem.</ref>
 
In occasione dell'ottantesimo anniversario dell'elezione di Pio XII a Sommo Pontefice, il 4 marzo [[2019]], [[papa Francesco]] ha annunciato la decisione di aprire agli studiosi gli archivi vaticani su Pio XII: