Dialetto figun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Letteratura: no link esterno in corpo voce
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 44:
Secondo [[Frédéric Mistral]], scrittore e poeta in [[lingua occitana]], il nome proviene dal paese di Figonia, frazione di [[Ventimiglia]].<ref>{{Cita web |url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k74854/f1138 |titolo=Frédéric Mistral, "Figoun", ''Lou Trésor dou Félibrige ou Dictionnaire provençal-français : embrassant les divers dialectes de la langue d'oc moderne'', p.1131 |accesso=13 ottobre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180805222335/https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k74854/f1138 |dataarchivio=5 agosto 2018 |urlmorto=no }}</ref>
 
I primi emigrati (20 famiglie) da Figonia si stabilirono a Mons nel 1461, e successivamente si espansero -grazie ad una prolifica crescita demografica- ad Escragnolles nel 1562.<ref>[http://www.go-provence.com/mons.htm Da Figonia (Ventimiglia) a Mons ed Escragnolles (in inglese)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101231023936/http://www.go-provence.com/mons.htm |data=31 dicembre 2010 }}</ref>
 
== Letteratura ==