French Connection: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35:
Nel [[1971]] fu arrestato Andrè Labay, [[Imprenditore|industriale]] e [[produttore cinematografico]] [[Parigi|parigino]] (ma anche agente dello SDECE e della SAC), per aver organizzato spedizioni di almeno 233 kg di eroina dalla [[Francia]] a [[New York]], in combutta con l'organizzazione dei gangster corsi Laurent Fiocconi e Jean Claude Kella, legati al clan Orsini<ref name=":6" /><ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Clyde H. Farnsworth Special to The New York|cognome=Times|url=https://www.nytimes.com/1971/10/10/archives/french-seize-heroin-bound-for-us-french-arrest-5-men-and-seize.html|titolo=French Seize Heroin Bound for U.S.|pubblicazione=The New York Times|data=1971-10-10|accesso=2022-06-14}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/archives/article/1971/10/11/un-industriel-et-un-proprietaire-de-chevaux-de-course-figurent-parmi-les-trafiquants-arretes_2472759_1819218.html|titolo=Un industriel et un propriétaire de chevaux de course figurent parmi les trafiquants arrêtés|pubblicazione=Le Monde.fr|data=1971-10-11|accesso=2022-06-14}}</ref>: la droga era destinata a Louis Cirillo, un associato della [[Lucchese (famiglia)|famiglia Lucchese]] nel [[The Bronx|Bronx]] considerato il "''fornitore di 1/6 dell'eroina consumata negli USA''", anche lui arrestato e condannato a venticinque anni di carcere<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Arnold H.|cognome=Lubasch|url=https://www.nytimes.com/1972/01/18/archives/23-accused-of-smuggling-1500-lbs-of-heroin-here-23-indicted-here-in.html|titolo=23 Accused of Smuggling 1,500 Lbs. of Heroin Here|pubblicazione=The New York Times|data=1972-01-18|accesso=2022-06-28}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Arnold H.|cognome=Lubasch|url=https://www.nytimes.com/1972/04/26/archives/bronx-man-guilty-as-heroin-dealer-he-faces-over-30-years-after.html|titolo=BRONX MAN GUILTY AS HEROIN DEALER|pubblicazione=The New York Times|data=1972-04-26|accesso=2022-06-28}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.nytimes.com/1972/06/10/archives/4-including-drug-smuggler-acquitted-in-conspiracy-case.html|titolo=4, including Drug Smuggler, Acquitted in Conspiracy Case|pubblicazione=The New York Times|data=1972-06-10|accesso=2022-06-28}}</ref>.
 
Nel [[1972]] Roger de Louette, un ex agente dello SDECE, fu condannato a 5 anni di carcere negli Stati Uniti per avervi introdotto eroina dal valore di 12 milioni di dollari ed affermò di aver agito alle dipendenze del [[colonnello]] dello SDECE Paul Fournier, che negò ogni accusa.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=John L. Hess Special to The New York|cognome=Times|url=https://www.nytimes.com/1971/11/20/archives/french-aide-backs-us-in-drug-case-french-official-supports-u-s.html|titolo=French Aide Backs U.S. in Drug Case|pubblicazione=The New York Times|data=1971-11-20|accesso=2022-06-14}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.nytimes.com/1972/04/18/archives/frenchman-sentenced-for-smuggling.html|titolo=Frenchman Sentenced for Smuggling|pubblicazione=The New York Times|data=1972-04-18|accesso=2022-05-27}}</ref> Il [[Governo della Francia|governo francese]] rifiutònegò l'[[estradizione]] di Fournier negli Stati Uniti.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Ronald Sullivan Special to The New York|cognome=Times|url=https://www.nytimes.com/1972/03/11/archives/french-end-heroinsmuggling-inquiry-in-newark.html|titolo=French End Heroin‐Smuggling Inquiry in Newark|pubblicazione=The New York Times|data=1972-03-11|accesso=2022-06-29}}</ref>
 
Nel [[1988]] lo scrittore e sceneggiatore [[Stephen J. Rivele]] raccolse le confessioni dell'ex agente della SAC e trafficante di droga còrso Christian David (implicato nell'omicidio del commissario di polizia Maurice Galibert e nel misterioso rapimento dell'attivista marocchino [[Mehdi Ben Barka]])<ref name=":2">{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/archives/article/1966/02/03/le-commissaire-galibert-est-tue-et-deux-policiers-sont-blesses-rue-d-armaille_2705766_1819218.html|titolo=Le commissaire Galibert est tué et deux policiers sont blessés rue d'Armaillé|pubblicazione=Le Monde.fr|data=1966-02-03|accesso=2022-05-27}}</ref><ref name=":3" /><ref name=":1" />, il quale gli rivelò che nel [[1963]] la [[Cosa Nostra americana]] chiese aiuto per uccidere il Presidente degli Stati Uniti [[John F. Kennedy]] al boss della [[Mafia corsa|mafia còrsa]] a [[Marsiglia]], Antoine Guerini, che reclutò i tre killer Lucien Sarti, Sauveur Pironti e Roger Bocognani: da Marsiglia i tre sicari vennero condotti a [[Città del Messico]], dove passarono un mese a preparare l'attentato; un corriere della mafia di [[Chicago]] li accompagnò al posto di confine di [[Brownsville (Texas)|Brownsville]], da dove entrarono in [[Texas]] con falsi passaporti italiani; a [[Dallas]] la mafia aveva affittato un alloggio per evitare che i tre fossero registrati in albergo e il giorno dell'attentato Pironti e Bocognani si appostarono in due caseggiati sul percorso di Kennedy mentre Sarti sulla collinetta di Grassy Knoll; compiuta la missione, i tre rimasero nascosti per dieci giorni negli Stati Uniti, poi tornarono a Marsiglia via [[Montréal]]<ref name=":0">{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/10/26/chi-uccise-kennedy.html|titolo=CHI UCCISE KENNEDY? - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|accesso=20 novembre 2020}}</ref>.