10 cm K 17: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Prima guerra mondiale / Fixed using WP:CW (Wikilink al titolo della voce) |
m WPCleaner v2.04 - fix redirect |
||
Riga 8:
|Tipo = [[cannone da campagna|cannone campale]] pesante
|Origine = {{DEU 1871-1918}}
|Utilizzatori = {{Bandiera|DEU 1871-1918}}[[Deutsches Heer (1871-1919)|Heer]]<br />{{Bandiera|SWE}}[[Esercito svedese]]<br />{{Bandiera|ROU}}[[Forțele Terestre Române|Esercito rumeno]]<br />{{Bandiera|AUT}}[[Bundesheer|Österreichisches Bundesheer]]<br />{{Bandiera|DEU 1933-1945}}[[Heer (Wehrmacht)|Heer]]
|Conflitti = [[
|Progettista = [[Krupp]]
|Data progettazione = [[1916]]
Riga 30:
|Calibro = 100 mm
|Munizioni =
|Tipo di munizioni = [[Munizione#Cartoccio proietto
|Peso proiettile =
|Numero canne =
|Azionamento =
|Cadenza di tiro =
|Velocità alla volata = 650 [[metro al secondo|m/s]]
|Tiro utile =
|Gittata massima = 16 500 m
Riga 62:
==Storia==
Durante i primi anni della [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]], l'[[Deutsches Heer (1871-1919)|Esercito imperiale tedesco]] giudicò insufficiente la [[gittata]] in combattimento del [[10 cm K 14]]; la [[Krupp]] sviluppò così una nuova [[canna (armi)|canna]], sempre da 100 mm, ma lunga [[Calibro (
Il pezzo così ottenuto, denominato ''10 cm K 17'' dall'anno di adozione da parte dell'Esercito imperiale tedesco, venne prodotto in 192 esemplari. Dopo la guerra, in applicazione delle clausole di disarmo del [[Trattato di Versailles]], parte dei cannoni venne venduta a [[Svezia]] e [[Romania]], mentre alcuni vennero nascosti ed impiegati come [[artiglieria costiera]] dalla [[Wehrmacht]] durante la [[seconda guerra mondiale]].
| |||