French Connection: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 9:
Negli [[anni cinquanta]], il [[Governo della Repubblica Italiana|governo italiano]] bandì la fabbricazione legale di [[eroina]], poiché, dalle [[Industria farmaceutica|industrie farmaceutiche]] del [[Nord Italia]], veniva spesso dirottata sui mercati illegali degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] da alcuni [[Cosa Nostra americana|mafiosi italo-americani]] alle dipendenze del boss [[Lucky Luciano|Charles "Lucky" Luciano]].<ref name=":7" /><ref name="archiviopiolatorre.camera.it">{{Cita news|autore=Sen. Michele Zuccalà|url=http://archiviopiolatorre.camera.it/img-repo/DOCUMENTAZIONE/Antimafia/02_rel_2.pdf|titolo=Capitolo II. Il dominio di Lucky Luciano|pubblicazione=Relazione sul traffico mafioso di tabacchi e stupefacenti nonché sui rapporti tra mafia e gangsterismo italo-americano - Commissione Parlamentare Antimafia VI LEGISLATURA}}</ref><ref name=":6" /> Per queste ragioni, la ''Unione Corsa'' (uno dei nomi utilizzati per indicare la [[mafia corsa]]), già attiva nel [[contrabbando]] di [[Sigaretta|sigarette]] estere nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]<ref name=":4" />, organizzò sistematicamente la raffinazione illegale dell'[[eroina]] a [[Marsiglia]]<ref>[http://www.druglibrary.eu/library/books/McCoy/book/10.htm#56 The Marseille Connection<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160309042333/http://druglibrary.eu/library/books/mccoy/book/10.htm |data=9 marzo 2016 }}</ref>, che aveva come fonte l'esportatore [[Libano|libanese]] Sami El Khoury<ref>[http://www.druglibrary.eu/library/books/McCoy/book/09.htm Luciano Organizes the Postwar Heroin Trade<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120623235719/http://www.druglibrary.eu/library/books/McCoy/book/09.htm |data=23 giugno 2012 }}</ref><ref name=":6" />, il quale assicurava l'[[oppio]] dalla [[Turchia]] e lo faceva trasportare a [[Beirut]] per essere trasformato in [[morfina]] base, che veniva mandata a Marsiglia per la sua trasformazione finale in [[eroina]] attraverso [[Marinaio|marinai]] francesi che lavoravano su navi in partenza da Beirut, [[Aleppo]] o [[Istanbul]]<ref name=":4" /><ref name=":6" />.
Quattro "famiglie" [[Corsica|corse]] controllavano quest'attività: il ''clan Guerini'' (guidato dal gangster Antoine Guerini e dai suoi fratelli Barthelemy, Francois e Pascal), il ''clan Venturi'' (guidato dai fratelli Dominique e Jean Venturi), il clan dei fratelli Joseph e Ferdinand Orsini ed, infine, quello guidato da Joseph Renucci (il quale, dopo la sua morte nel [[1958]], fu sostituito da [[Marcel Francisci]] e Paul Mondoloni che, a differenza degli altri, spostarono la propria base operativa a [[Parigi]] ma anche a [[Cuba]]).<ref name=":4" /><ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.ojp.gov/pdffiles1/Digitization/109053Part1NCJRS.pdf|titolo=ORGANIZED CRIME IN THE UNITED STATES|autore=Robert Blakey|data=1982|editore=Office of Justice Programs ([[Dipartimento della giustizia degli Stati Uniti d'America]])|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/31/il-tramonto-del-clan-dei-marsigliesi-killer.html|titolo=IL TRAMONTO DEL CLAN DEI MARSIGLIESI I KILLER UCCIDONO ANCHE MONSIEUR - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-06-15}}</ref> I clan Guerini e Venturi godevano della protezione di [[Gaston Defferre]], sindaco di [[Marsiglia]] dal [[1953]] al [[1986]] e per due volte ministro della [[Repubblica francese|Repubblica Francese]].<ref name=":4" /> Un importante associato del clan Venturi nel traffico di di eroina fu il gangster corso [[François Spirito]], arrestato a [[New York]] nel [[
[[File:LuckyLucianoSmaller.jpeg|thumb|left|[[Lucky Luciano|Charles "Lucky" Luciano]], considerato l'anello di congiunzione tra i mafiosi siciliani ed italo-americani nel traffico di eroina.|alt= Lucky Luciano]]
Riga 26:
[[File:Vito Genovese NYWTS.jpg|thumb|right|[[Vito Genovese]], uno dei più potenti boss e trafficanti di droga italoamericani.]]
Secondo le stime della Commissione McClellan, dal [[1954]] al [[1964]] almeno 206 membri della [[Cosa nostra statunitense|Cosa Nostra statunitense]] furono condannati per [[traffico di stupefacenti]] grazie a mirate indagini sviluppate dal [[Federal Bureau of Narcotics]] (l'Ufficio Narcotici del [[Dipartimento del tesoro degli Stati Uniti d'America|Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti]], allora diretto da [[Harry Jacob Anslinger|Harry J. Anslinger]])<ref>{{Cita libro|nome=United States|cognome=Congress|titolo=Reports and Documents|url=https://books.google.it/books?id=CLcjAQAAMAAJ&pg=RA49-PA70&lpg=RA49-PA70&dq=vito+Genovese+narcotic+Bureau&source=bl&ots=2IRiljJdje&sig=ACfU3U0rEYoeWYQgjw0hupwkWMTFa-LFVA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjVheCOkJz4AhUdS_EDHQnDDYAQ6AF6BAhCEAI#v=onepage&q=vito%20Genovese%20narcotic%20Bureau&f=false|accesso=2022-06-18|data=1965|lingua=en}}</ref>: in percentuale, furono giudicati colpevoli di tale reato il 40% degli affiliati alla [[famiglia Lucchese]], il 20% di appartenenti alla [[famiglia Gambino]] e il 19% della [[Genovese (famiglia)|famiglia Genovese]].<ref name=":6" /> Erano infatti finiti in carcere numerosi capi mafiosi che trafficavano stupefacenti in combutta con bande di spacciatori [[Afroamericano|afroamericani]] ed [[ispanici]] operanti negli Stati Uniti: ad esempio, nel [[1959]], [[Vito Genovese]] (capo dell'omonima famiglia) fu condannato a 15 anni di carcere per essere stato a capo di un gruppo che contrabbandò nelle maggiori [[metropoli]] americane ben 160 kg di eroina fornita prevalentemente dai corsi via [[Cuba]]<ref name=":6" />; nel [[1960]], [[Carmine Galante]] (sottocapo della [[Bonanno (famiglia)|famiglia Bonanno]]) fu arrestato insieme a [[John Ormento]] ("[[caporegime]]" della famiglia Lucchese) ed altri mafiosi italo-americani perché ritenuti a capo di una banda che importava grandi quantitativi di eroina dal [[Canada]] a New York grazie ad un accordo con l'organizzazione di [[Montréal]] guidata dai fratelli Giuseppe ("Pepe") e [[Vincent Cotroni|Vincenzo ("Vic") Cotroni]], riforniti direttamente dai trafficanti corsi, tra cui spiccava Jean Venturi, residente nella città canadese dove svolgeva la professione di [[imprenditore]], il quale era considerato dal [[Federal Bureau of Narcotics]] "''il più grosso distributore francese di eroina
=== Presunti rapporti con i servizi segreti e con l'omicidio Kennedy ===
|