Assalto frontale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: template:apostrofo |
m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola |
||
Riga 26:
== 1800 - 1900 ==
Con l'avvento delle [[Arma da fuoco|armi da fuoco]] a canna [[rigatura|rigata]] gli assalti frontali sono diventati proibitivi, ed ancora più con l'avvento della [[mitragliatrice]] e del [[filo spinato]]. Nonostante ciò nel corso della [[
Questa tattica militare era imposta dall'organizzazione delle [[trincea|trincee]], poiché l'unico modo per eliminare la difesa nemica era un attacco frontale, con il precedente supporto di bombardamenti di sbarramento da parte di [[obice|obici]] e [[Mortaio|mortai]]. I soldati all'attacco dovevano strisciare sotto al fuoco nemico e superare il filo spinato posto a difesa delle trincee, e i superstiti dovevano affidarsi al combattimento alla [[baionetta]] in un ambiente stretto e ricco di nemici.
|