French Connection: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 9:
Negli [[anni cinquanta]], il [[Governo della Repubblica Italiana|governo italiano]] bandì la fabbricazione legale di [[eroina]], poiché, dalle [[Industria farmaceutica|industrie farmaceutiche]] del [[Nord Italia]], veniva spesso dirottata sui mercati illegali degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] da alcuni [[Cosa Nostra americana|mafiosi italo-americani]] alle dipendenze del boss [[Lucky Luciano|Charles "Lucky" Luciano]].<ref name=":7" /><ref name="archiviopiolatorre.camera.it">{{Cita news|autore=Sen. Michele Zuccalà|url=http://archiviopiolatorre.camera.it/img-repo/DOCUMENTAZIONE/Antimafia/02_rel_2.pdf|titolo=Capitolo II. Il dominio di Lucky Luciano|pubblicazione=Relazione sul traffico mafioso di tabacchi e stupefacenti nonché sui rapporti tra mafia e gangsterismo italo-americano - Commissione Parlamentare Antimafia VI LEGISLATURA}}</ref><ref name=":6" /> Per queste ragioni, la ''Unione Corsa'' (uno dei nomi utilizzati per indicare la [[mafia corsa]]), già attiva nel [[contrabbando]] di [[Sigaretta|sigarette]] estere nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]<ref name=":4" />, organizzò sistematicamente la raffinazione illegale dell'[[eroina]] a [[Marsiglia]]<ref>[http://www.druglibrary.eu/library/books/McCoy/book/10.htm#56 The Marseille Connection<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160309042333/http://druglibrary.eu/library/books/mccoy/book/10.htm |data=9 marzo 2016 }}</ref>, che aveva come fonte l'esportatore [[Libano|libanese]] Sami El Khoury<ref>[http://www.druglibrary.eu/library/books/McCoy/book/09.htm Luciano Organizes the Postwar Heroin Trade<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120623235719/http://www.druglibrary.eu/library/books/McCoy/book/09.htm |data=23 giugno 2012 }}</ref><ref name=":6" />, il quale assicurava l'[[oppio]] dalla [[Turchia]] e lo faceva trasportare a [[Beirut]] per essere trasformato in [[morfina]] base, che veniva mandata a Marsiglia per la sua trasformazione finale in [[eroina]] attraverso [[Marinaio|marinai]] francesi che lavoravano su navi in partenza da Beirut, [[Aleppo]] o [[Istanbul]]<ref name=":4" /><ref name=":6" />.
 
Quattro "famiglie" [[Corsica|corse]] controllavano quest'attività: il ''clan Guerini'' (guidato dal gangster Antoine Guerini e dai suoi fratelli Barthelemy, Francois e Pascal), il ''clan Venturi'' (guidato dai fratelli Dominique e Jean Venturi), il clan dei fratelli Joseph e Ferdinand Orsini ed, infine, quello guidato da Joseph Renucci (il quale, dopo la sua morte nel [[1958]], fu sostituito da [[Marcel Francisci]] e Paul Mondoloni che, a differenza degli altri, spostarono la propria base operativa a [[Parigi]] ma anche a [[Cuba]]).<ref name=":4" /><ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.ojp.gov/pdffiles1/Digitization/109053Part1NCJRS.pdf|titolo=ORGANIZED CRIME IN THE UNITED STATES|autore=Robert Blakey|data=1982|editore=Office of Justice Programs ([[Dipartimento della giustizia degli Stati Uniti d'America]])|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/31/il-tramonto-del-clan-dei-marsigliesi-killer.html|titolo=IL TRAMONTO DEL CLAN DEI MARSIGLIESI I KILLER UCCIDONO ANCHE MONSIEUR - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-06-15}}</ref> I clan Guerini e Venturi godevano della protezione di [[Gaston Defferre]], sindaco di [[Marsiglia]] dal [[1953]] al [[1986]] e per due volte ministro della [[Repubblica francese|Repubblica Francese]].<ref name=":4" /> Un importante associato del clan Venturi nel traffico di di eroina fu il gangster corso [[François Spirito]], il quale strinse importanti accordi con la [[Lucchese (famiglia)|famiglia Lucchese]] ma fu arrestato a [[New York]] nel [[1951]]<ref name=":12">{{Cita libro|titolo=Illicit Narcotics Traffic: Hearings Before the Subcommittee on Improvements in the Federal Criminal Code of the Committee on the Judiciary, United States Senate, Eighty-fourth Congress, First Session, Pursuant to S. Res. 67 ...|url=https://books.google.it/books?id=ZRDpcPJpiwEC&pg=PA81&dq=joseph+orsini+spirito&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjF8MjS5tT4AhVxk_0HHWrjBeYQ6AF6BAgLEAM#v=onepage&q=joseph%20orsini%20spirito&f=false|accesso=2022-06-30|data=1955|editore=U.S. Government Printing Office|lingua=en}}</ref> e rimpatriato in [[Francia]], dove era ricercato per [[Collaborazionismo in Francia|collaborazionismo]].<ref name=":8">{{Cita libro|nome=United States Congress Senate Committee on Government Operations Permanent Subcommittee on|cognome=Investigations|titolo=Organized Crime and Illicit Traffic in Narcotics: Hearings Before the United States Senate Committee on Government Operations, Permanent Subcommittee on Investigations, Eighty-Eighth and Eighty-Ninth Congresses|url=https://books.google.it/books?id=0uREAQAAMAAJ&pg=PA887&dq=francois+spirito+orsini&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi5z82isKj4AhUb57sIHZ3HARAQuwV6BAgMEAc|accesso=2022-06-12|data=1963|editore=U.S. Government Printing Office|lingua=en}}</ref><ref name=":5">[[Alfred W. McCoy|Alfred W. Coy]], La politica dell'eroina, Rizzoli, 1973.</ref> Un altro ex collaborazionista della [[Gestapo]] francese latitante in [[Sud America]], Auguste Joseph Ricord, contrabbandava eroina da Marsiglia verso gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] attraverso [[Argentina]] e [[Paraguay]] a partire dagli [[Anni Sessanta|anni sessanta]] insieme a Joseph Orsini (anche lui collaborazionista fuggitolatitante a New York, dove fu arrestato per traffico di droga insieme a Spirito<ref name=":12" /> ed infine rimpatriato nel [[1958]])<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=H. J. Maidenberg Special to The New York|cognome=Times|url=https://www.nytimes.com/1972/07/06/archives/paraguay-angers-us-over-drugs-2-wanted-men-said-to-be-protected-by.html|titolo=PARAGUAY ANGERS U.S. OVER DRUGS|pubblicazione=The New York Times|data=1972-07-06|accesso=2022-06-13}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Paul L.|cognome=Montgomery|url=https://www.nytimes.com/1972/12/07/archives/heroin-smuggling-detailed-by-pilot-testifies-ricord-gave-him.html|titolo=HEROIN SMUGGLING DETAILED BY PILOT|pubblicazione=The New York Times|data=1972-12-07|accesso=2022-06-13}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.nytimes.com/1972/09/05/archives/15million-bail-asked-by-us-for-reputed-heroin-smuggler.html|titolo=$1.5‐Million Bail Asked by U S. For Reputed Heroin Smuggler|pubblicazione=The New York Times|data=1972-09-05|accesso=2022-06-13}}</ref><ref name=":6" />.
 
[[File:LuckyLucianoSmaller.jpeg|thumb|left|[[Lucky Luciano|Charles "Lucky" Luciano]], considerato l'anello di congiunzione tra i mafiosi siciliani ed italo-americani nel traffico di eroina.|alt= Lucky Luciano]]