Ansaldo 149/40 Mod. 1935: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + NN |
m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola |
||
Riga 33:
==Le origini==
Nel [[1929]] l'Ispettorato di Artiglieria chiese all'[[Ansaldo]], all'AREN (Arsenale del Regio Esercito di Napoli) ed alla [[Odero-Terni-Orlando|OTO]] di sviluppare un nuovo cannone da 149 mm con cui sostituire i pezzi da [[149/35 Mod. 1901|149/35]], da [[152/45]] e da [[152/37]] (questi ultimi di preda bellica) risalenti alla [[
Tanto il progetto dell'AREN, un cannone da 149/37 con bocca da fuoco direttamente derivata da quella del vecchio 149/35, quanto quello dell'Ansaldo, un cannone da 149/40, superarono i test, ma la commissione esaminatrice scelse quest'ultimo, che fu provato a [[Nettuno (Italia)|Nettunia]], tra il dicembre 1933 ed il dicembre 1934. All'inizio del 1935 il progetto Ansaldo fu rinviato a Genova per attuare qualche modifica volta a migliorare la stabilità del pezzo durante il tiro e per ridurre a due il numero di pezzi scomponibili per il trasporto. Nel luglio del 1935, il cannone 149/40 (ufficialmente designato come Cannone da 149/40 mod.35) venne adottato dal [[Regio Esercito]], e venne inviato all'Ansaldo un ordine per l'acquisto di 48 pezzi.
| |||