Dialetto alto mantovano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica |
|||
Riga 30:
La [[provincia di Mantova]] è divisa in tre grossi gruppi dialettali: il [[dialetto mantovano]] propriamente detto, parlato a [[Mantova]] città e nella fascia centrale della provincia, in transizione con l'[[Lingua emiliana|emiliano]], i dialetti dell'alto mantovano (schiettamente [[dialetto lombardo orientale|lombardo orientale]] anche se con elementi di transizione col mantovano cittadino, parlato nell'[[Alto Mantovano]], ossia la zona settentrionale della provincia di Mantova), e il [[dialetto basso mantovano]] (appartenente al gruppo [[Lingua emiliana|emiliano]]), in particolare con il [[dialetto ferrarese|ferrarese]], il [[dialetto mirandolese|mirandolese]] e il [[dialetto guastallese|guastallese]], parlato nella zona meridionale della provincia, per l'appunto nell'[[Oltrepò mantovano]]).
I dialetti dell'alto mantovano appartengono al gruppo delle lingue romanze, e in particolare al ceppo galloitalico. Parlati nel territorio definito come Alto Mantovano e con le inevitabili divergenze nelle zone di transizione coi dialetti [[dialetto veronese|veronesi]] e [[dialetto cremonese|cremonesi]] in alcune zone di confine, queste parlate presentano considerevoli differenze rispetto al [[dialetto mantovano]] e ancor più al [[dialetto basso mantovano]], parlati nel resto della [[provincia]], appartenente al gruppo [[Lingua emiliano-romagnola|emiliano-romagnolo
Nell'alto mantovano si parlano invece [[Lingua lombarda|dialetti del lombardo]], in particolare appartenenti al gruppo dei [[Dialetto lombardo orientale|dialetti lombardo orientali]], insieme al [[dialetto bresciano|bresciano]] (del cui sistema linguistico sostanzialmente fa parte), al [[dialetto bergamasco|bergamasco]], al [[dialetto cremasco|cremasco]] e soresinese o alto cremonese<ref>PARLATE E DIALETTI DELLA LOMBARDIA, pp. 30-32: Dialetto di Crema (fenomeni fonetici).</ref> e al [[Dialetto trentino|trentino]] occidentale.
|