10 cm K 17: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect
m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola
 
Riga 62:
 
==Storia==
Durante i primi anni della [[Primaprima guerra mondiale|Grande Guerra]], l'[[Deutsches Heer (1871-1919)|Esercito imperiale tedesco]] giudicò insufficiente la [[gittata]] in combattimento del [[10 cm K 14]]; la [[Krupp]] sviluppò così una nuova [[canna (armi)|canna]], sempre da 100 mm, ma lunga [[Calibro (armi)|lunga 45 calibri]] invece che 35, da incavalcare sull'[[affusto]] del K 14.
 
Il pezzo così ottenuto, denominato ''10 cm K 17'' dall'anno di adozione da parte dell'Esercito imperiale tedesco, venne prodotto in 192 esemplari. Dopo la guerra, in applicazione delle clausole di disarmo del [[Trattato di Versailles]], parte dei cannoni venne venduta a [[Svezia]] e [[Romania]], mentre alcuni vennero nascosti ed impiegati come [[artiglieria costiera]] dalla [[Wehrmacht]] durante la [[seconda guerra mondiale]].