8,8 cm FlaK: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola |
||
Riga 75:
Il primo impiego bellico dell'88 fu nella [[guerra di Spagna]], in dotazione alla [[Legione Condor]] (il reparto della Luftwaffe inviato in appoggio alle truppe nazionaliste). Usato inizialmente nel suo ruolo nominale (contraerei), nel [[1937]] fu considerato utile anche nel ruolo controcarri e da quel momento fu utilizzato anche nel ruolo terrestre, tanto che nell'offensiva contro la Catalogna (ultima grande offensiva della guerra) i colpi sparati contro bersagli aerei furono solo il 7% del totale.<ref>J. Norris op. cit. pag 8.</ref>
Nonostante questi risultati non tutti erano convinti della soluzione di utilizzare cannoni contraerei in funzione controcarri, tanto che questa modalità di impiego non era ancora stata codificata all'inizio della [[
Rommel continuò ad usare gli 88 come arma controcarri per tutta la [[Campagna del Nord Africa]]. Particolarmente rilevante sotto questo aspetto è la difesa del [[Passo di Halfaya|Passo Halfaya]], noto fra i carristi britannici come ''Hellfire Pass'' (passo del fuoco dell'inferno). Fino alla fine della guerra gli 88 contraerei furono utilizzati su tutti i fronti anche come armi controcarri, anche dopo che erano stati sviluppati [[8,8 cm PaK|cannoni controcarri dello stesso calibro]].
| |||