Stratego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
La figura dello stratego era presente ad Atene già dal [[501 a.C.|501]]/[[500 a.C.]], con la costituzione [[Clistene|clistenica]]. Da quell'anno, ogni anno, infatti i cittadini ateniesi elessero dieci generali, uno per ognuna delle [[Tribù di Atene|dieci tribù]] create con l'instaurazione del regime democratico. Originariamente i dieci generali collaboravano col [[polemarco]], cioè il comandante supremo delle forze armate, uno degli arconti o magistrati, che però ben presto perse ogni potere effettivo militare.<ref name="NP1">{{cita libro | autore= Peter J. Rhodes | anno=2015 | titolo = Strategos I. Classical Greece | collana = Brill’s New Pauly | editore = Brill Online| url = http://referenceworks.brillonline.com/entries/brill-s-new-pauly/strategos-e1123850 | accesso = 15 gennaio 2016}}</ref>
 
StrategosStratego significa letteralmente "comandante dell'esercito", ma sotto pressioni di [[Temistocle]] gli strateghi assunsero il controllo anche della marina. I dieci generali erano sul medesimo piano gerarchico: ciò è testimoniato dal fatto che essi nella [[battaglia di Maratona]] scelsero per votazione il miglior piano di battaglia senza alcuna imposizione. Ciò non significa però che ogni generale avesse dei particolari ambiti di responsabilità. A volte furono eletti in via onoraria alla carica di strateghi alcuni cittadini illustri come [[Sofocle]].
 
Nel caso in cui uno degli strateghi fosse licenziato o morisse, veniva eletto un sostituto che lo rimpiazzasse per la restante parte dell'anno. Le elezioni avvenivano mediante [[archeresie]], ma in questo caso era esclusa la modalità del [[sorteggio]].