French Connection: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 23:
Nel [[1965]] la Commissione d'inchiesta statunitense sul crimine organizzato presieduta dal senatore [[John Little McClellan]] giunse a queste conclusioni:
{{Citazione|La Sottocommissione ritiene che i gangster corsi, dopo aver prodotto l'eroina, la vendono ai tossicomani degli Stati Uniti attraverso due vie. La principale rotta del traffico ha luogo attraverso le vendite effettuate agli elementi della mafia in [[Italia]] e in [[Sicilia]] che hanno accordi di collaborazione con i gruppi di [[Cosa nostra statunitense|Cosa Nostra]] negli Stati Uniti, che si occupano della spedizione e del contrabbando attraverso il porto di New York o per gli itinerari del Canada e del Messico. Il secondo canale di questo traffico, sviluppatosi di recente, consiste nella vendita diretta di eroina da parte dei ricettatori corsi ai colleghi di lingua francese; questi a loro volta spacciano l'eroina ai gangster della mafia delle zone metropolitane degli Stati Uniti, perché questi sono i centri dove abbondano gli individui dediti al vizio degli stupefacenti<ref>{{Cita news|autore=
[[File:Vito Genovese NYWTS.jpg|thumb|right|[[Vito Genovese]], uno dei più potenti boss e trafficanti di droga italoamericani.]]
|