Modulazione a banda laterale singola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola
Riga 4:
 
==Storia==
Il primo brevetto americano per la modulazione SSB<ref>[http://v3.espacenet.com/publicationDetails/biblio?CC=US&NR=1449382&KC=&FT=E Espacenet - Bibliographic data<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> è stato applicato il 1º dicembre [[1915]] da [[John Renshaw Carson]] nonostante la marina militare statunitense avesse fatto esperimenti con essa già precedentemente alla [[Primaprima guerra mondiale]].<ref>{{cita web |url=http://dj4br.home.t-link.de/ssb1e.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=6 novembre 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040103032350/http://dj4br.home.t-link.de/ssb1e.htm |dataarchivio=3 gennaio 2004 }} The History of Single Sideband Modulation, ''Ing. Peter Weber''</ref><ref>http://ieeexplore.ieee.org/xpl/freeabs_all.jsp?arnumber=4051940 IEEE, Early History of Single-Sideband Transmission, ''Oswald, A.A.''</ref> Entrò in servizio commerciale il 7 gennaio 1927 nel circuito del radiotelefono pubblico transatlantico in [[onde lunghe]] tra [[New York]] e [[Londra]]. I due grandi trasmettitori in SSB furono posizionati a [[Rocky Point]] quello americano e a Hillmorton, vicino alla città di [[Rugby (Regno Unito)|Rugby]] quello inglese, mentre le stazioni di ricezione furono posizionate a [[Houlton]] nel [[Maine]] e a [[Cupar]] in [[Scozia]].
 
La modulazione SSB fu anche utilizzata per le linee telefoniche a lunga distanza, come parte della [[Frequency Division Multiplexing]] (FDM), lanciata dalle compagnie telefoniche nel [[1930]]. Questo permetteva di inviare più voci in un unico canale fisico di trasmissione, come ad esempio la portante L della modulazione SSB, mantenendo i canali spaziati di 4000 [[Hertz|Hz]] (solitamente) e offrendo una banda nominale per la trasmissione vocale compresa tra 300&nbsp;Hz e 3400&nbsp;Hz.
 
I [[radioamatori]] divennero seri sperimentatori della modulazione SSB dopo la [[Secondaseconda guerra mondiale]], mentre il SAC o [[Strategic Air Command]] degli [[Stati Uniti]] rese standard l'uso della SSB per le comunicazioni con i suoi aeromobili nel [[1957]]<ref>{{Cita web|accesso=
|formato=PDF
|url=http://www.arrl.org/qst/2003/01/McElroy.pdf