GNU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Si decise allora di abbinare il software GNU al [[Linux (kernel)|kernel Linux]], un kernel compatibile con [[Unix]] sviluppato nel 1991 da [[Linus Torvalds]] come [[software proprietario]], ma reso [[software libero]] nel 1992, per creare un unico sistema chiamandolo [[GNU/Linux]].
 
Uno delle sfide del progetto fu quella delle librerie non libere. Tra il 1996 e il 1996 veniva utilizzato l'ambiente grafico [[KDE]], libreria non libera e dunque non compatibile con i sistemi GNU/Linux, tuttavia, aggiunta ai sistemi da alcuni distributori. Questo rappresentava un problema di libertà, così la [[Free Software Foundation]] decise di risolvere il problema ideando [[GNOME]] e Harmony. <ref>{{Cita web|url=https://www.gnu.org/gnu/thegnuproject.it.html|titolo=Il progetto GNU - Progetto GNU - Free Software Foundation|sito=www.gnu.org|accesso=2022-07-03}}</ref>
Lo sviluppo di [[GNU Hurd]], [[software libero]] creato nel 1990 per sostituire il [[kernel]] di [[Unix]], viene ancora oggi portato avanti dal [[progetto GNU]], ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permetta l'uso in un ambiente di produzione. Il [[Progetto GNU]] continua ad usare il termine "[[software libero]]" per esprimere l'idea che la libertà sia importante, non solo la tecnologia.
 
Lo sviluppo di [[GNU Hurd]], [[software libero]] creato nel 1990 per sostituire il [[kernel]] di [[Unix]], viene ancora oggi portato avanti dal [[progetto GNU]], ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permetta l'uso in un ambiente di produzione. Il [[Progetto GNU]] continua ad usare il termine "[[software libero]]" per esprimere l'idea che la libertà sia importante, non solo la tecnologia.
 
==Descrizione==