Rifembergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento esonimi secondo fonte post 1950 |
m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola |
||
Riga 64:
Con il [[Congresso di Vienna]] nel 1815 rientrò in mano austriaca nel [[Regno d'Illiria]] come Centro di Distretto nel Circolo di [[Gorizia]] e come comune autonomo<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g175a01.jpg "Mappa della Comune di Reifemberg, nel litorale Circolo di Gorizia Distretto di Reifemberg", anno 1821] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - catasto austriaco franceschino</ref> che comprendeva anche gli attuali insediamenti (''naselja'') di ''Steske'', la maggior parte di Pressérie di Rifembergo (''Preserje''); passò in seguito sotto il profilo amministrativo al [[Litorale austriaco]] nel 1849 come comune autonomo<ref name="Gemeindelexikon"/> ingrandendosi inglobando il comune di [[Bria dei Furlani]] (''Brje'').
Dopo la [[
Fu soggetto alla [[OZAK|Zona d'operazioni del Litorale adriatico]] (OZAK) tra il settembre 1943 e il maggio 1945 e tra il maggio 1945 e il 1947, trovandosi a ovest della [[Linea Morgan]], fece parte della Zona A della Venezia Giulia sotto il controllo Britannico-Americano del [[Allied Military Government of Occupied Territories|Governo Militare Alleato]] (AMG); passò alla Jugoslavia nel [[1947]] diventando frazione di [[Nova Gorica]] con il nome di Rihemberk, toponimo poi modificato nel [[1949]] in quello attuale perché troppo simile al nome italiano e tedesco del paese; dal [[1991]] fa parte della [[Slovenia]].
|