Transilvania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Invasioni barbariche: fix link |
m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola |
||
Riga 180:
=== La Transilvania come parte della Romania ===
Nonostante il fatto che re [[Carlo I di Romania|Carlo I]] e [[Ferdinando I di Romania|Ferdinando I]] fossero tedeschi e appartenessero al [[casato di Hohenzollern]], il [[Regno di Romania]] rifiutò di entrare a far parte degli [[Imperi centrali]] e rimase neutrale quando scoppiò la [[
Nell'ottobre del 1918 l'esercito rumeno avanzò fino al [[Mureș (fiume)|fiume Mureș]], in Transilvania. Nella seconda metà del 1918 Germania e Austria-Ungheria stavano perdendo la guerra, e l'impero austro-ungarico si stava sbriciolando. Le nazioni all'interno dell'Austria-Ungheria proclamarono la loro indipendenza tra settembre e ottobre. I leader del Partito Nazionale della Transilvania si riunirono e secondo il diritto di [[autodeterminazione]] (dichiarato tra i ''[[Quattordici punti]]'' di [[Thomas Woodrow Wilson]]) proclamarono l'unificazione della Transilvania alla Romania. A novembre il consiglio centrale nazionale rumeno, che rappresentava i rumeni di Transilvania, notificò al governo di Budapest di aver assunto il controllo di ventidue contee e parte di altre tre. Un'assemblea generale il 1º dicembre ad [[Alba Iulia]] promosse una delibera per l'unificazione di tutti i rumeni in un singolo stato, la cosiddetta [[Dichiarazione di Alba Iulia]]. Il consiglio nazionale dei tedeschi di Transilvania approvò il proclama, così come fecero gli Svevi del Banato. In risposta, l'assemblea generale ungherese riunita a [[Cluj]] riaffermò la propria lealtà all'Ungheria il 22 dicembre [[1918]].
|