Clemente VIII (antipapa): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Aggiunte info Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Piccole correzioni formali |
||
Riga 86:
== Biografia ==
Fu amico e consigliere del futuro [[antipapa Benedetto XIII]] e membro della [[Curia romana|curia]] di [[Avignone]]. Nel [[1396]] fu inviato del [[vescovo]] di [[Arcidiocesi di Valencia|Valencia]] per ottenere il sostegno [[Spagna|spagnolo]]. Benedetto XIII aveva nominato quattro cardinali e, alla sua morte, tre di essi il 10 giugno [[1423]] elessero [[
Il destino di Clemente VIII fu legato alle ambizioni di [[Alfonso V d'Aragona]]. Alfonso desiderava negoziare per [[Napoli]], così diede il proprio sostegno a Clemente tramite la regina [[Maria di Trastámara (1401-1458)|Maria di Castiglia]] ed i vescovi [[Aragona|aragonesi]]. Nell'estate del 1423 Alfonso convinse la [[Repubblica di Siena]] a riconoscere Clemente VIII, assicurandosi così il riconoscimento del papa avignonese nella città di [[Siena]], dove il papa di [[Roma]] [[Papa Martino V|Martino V]] si era recato per un [[concilio ecumenico]].
Riga 119:
|periodo = [[1429]] - [[1446]]
|precedente = Luis de Pradés y de Árenós
|successivo = Juan García de Aragón, [[Ordine dei
}}
{{Antipapi}}
|