Arcidiocesi di Palto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
amplio
Riga 17:
}}
 
L{{'}}'''arcidiocesi di Palto''' (in [[lingua latina|{{latino]]: ''|Archidioecesis Paltena''}}) è una sede soppressa del [[patriarcato di Antiochia]] e una [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]].
 
==Storia==
Palto, identificabile con ''Belde-el-Melek'' nell'odierna [[Siria]], è un'antica sede arciepiscopale della [[provincia romana]] della [[Siria (provincia romana)|Siria Prima]] nella [[Oriente (diocesi)|diocesi civile d'Oriente]] e nel [[patriarcato di Antiochia]]. EssaCome facevatutte partele delsedi episcopali di questa provincia, essa dipendeva direttamente dal [[patriarcatopatriarca di Antiochia]], che la elevò, come altre diocesi della provincia, al rango di sede arcivescovile [[Autocefalia|autocefala]], come documentato da una ''[[Notitia Episcopatuum]]'' datata alla seconda metà del [[VI secolo]].<ref>[https://www.archive.org/stream/echosdorient10pariuoft#page/n145/mode/2up ''Echos d'Orient'' X, 1907, pp. 93 e 144].</ref>
 
Sono diversi i vescovi conosciuti di quest'antica sede. Cimazio, vescovo [[Arianesimo|ariano]], visse a metà circa del [[IV secolo]]. Patrizio fu presente al sinodo di [[Antiochia]] del [[363]] e Severo al [[Concilio di Costantinopoli I|concilio di Costantinopoli]] del [[381]]. Eupreprio è menzionato, verso il [[390]], in un manoscritto siriaco. Il vescovo più conosciuto di Palto è Saba, documentato in quattro occasioni: al sinodo di Antiochia del [[445]] e a quello di [[Costantinopoli]] del [[448]]; al [[concilio di Calcedonia]] del [[451]] si fece rappresentare da Acolio (o Ascolio) di [[Diocesi di Laranda|Laranda]]; infine nel [[458]] sottoscrisse la lettera dei vescovi della Siria Prima all'[[Imperatori bizantini|imperatore]] [[Leone I il Trace|Leone]] dopo la morte di [[Proterio di Alessandria]]. Giovanni e Eucario vissero nella prima metà del [[VI secolo]]; Eucario è menzionato in una lettera di [[Severo di Antiochia]].
Dal [[XX secolo]] Palto è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi arcivescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; la sede è vacante dal 26 giugno [[1967]].
 
Dal [[XXXIX secolo]] Palto è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi arcivescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; la sede è vacante dal 26 giugno [[1967]].
==Cronotassi dei vescovi greci==
 
* Cimazio † (prima del [[341]] - [[362]])
==Cronotassi dei vescovi greci==
* Patrizio † (circa [[362]]/[[363]])
===Vescovi e arcivescovi greci===
* Cimazio † (metà del [[IV secolo]]) (vescovo [[Arianesimo|ariano]])
* Patrizio † (circamenzionato nel [[362]]/[[363]])
* Severo † (menzionato nel [[381]])
* Euprepio † (menzionato nel [[390]] circa)<ref>{{en}} Ernest Honigmann, [https://www.jstor.org/stable/27830138 ''The Patriarcate of Antioch: A Revision of Le Quien and the Notitia Antiochena''], Traditio, vol. 5 (1947), p. 144.</ref>
* Sabba † (prima del [[451]] - dopo il [[458]])
* GiovanniSaba † (menzionatoprima neldel [[518445]] - dopo il [[458]])
* Giovanni † (inizio del [[VI secolo]])
* CimazioEucario † (prima metà del [[341]]VI - [[362secolo]])
 
==Cronotassi degli arcivescovi=Arcivescovi titolari===
* Ephrem Giesen, [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] † (23 luglio [[1902]] - 6 agosto [[1919]] deceduto)
* Próspero Maria Gustavo Bernardi, [[Servi di Maria|O.S.M.]] † (15 dicembre [[1919]] - 1º febbraio [[1944]] deceduto)
* [[James Francis Louis McIntyre]] † (20 luglio [[1946]] - 7 febbraio [[1948]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Los Angeles|Los Angeles]])
* [[Maximilien de Fürstenberg]] † (14 marzo [[1949]] - 26 giugno [[1967]] nominato cardinale presbitero del [[Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio (diaconia)|Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio]])
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
Riga 41 ⟶ 49:
* {{la}} [[Michel Le Quien]], [http://books.google.it/books?id=86weAemI-e4C&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi, 1740, Tomo II, coll. 799-800
* {{en}} [http://www.newadvent.org/cathen/11434b.htm Paltus] su [[Catholic Encyclopedia]]
*{{fr}} Robert Devreesse, [https://archive.org/details/lepatriarcatdant0000robe/page/n194/mode/1up ''Le Patriarcat d'Antioche depuis la paix de l'église jusqu’à la conquête arabe''], Paris, 1945, pp. 169-170
 
==Collegamenti esterni==
*{{Catholic-hierarchy}}
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t1346.htm La diocesisede titolare] nel sito di www.gcatholic.org
 
{{Portale|diocesi}}