Viktor Juščenko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→I tre turni di voto senza precedenti: formulazione più neutrale |
||
Riga 83:
Nel giugno [[2008]], David Zvania, ex alleato politico di Juščenko ed ex ministro del governo di [[Julija Tymošenko]], sostenne in un'intervista concessa alla [[BBC]]<ref>[http://unian.net/eng/news/news-254731.html Zvania: i risultati del caso di Juščenko sono stati falsificati. UNIAN]</ref> che Juščenko non era stato avvelenato nel 2004, ma che soffriva di [[pancreatite acuta]] in seguito a un semplice [[Intossicazione alimentare|avvelenamento accidentale da cibo]], e che quindi i test di laboratorio erano stati falsificati, senza però presentare alcuna prova a sostegno delle sue affermazioni.
=== I tre turni di voto
Il voto iniziale, tenutosi il 31 ottobre [[2004]], vide Juščenko ottenere il 39,87% dei voti contro il 39,32% di [[Viktor Janukovyč]]. Dato che nessun candidato raggiunse la soglia del 50% prevista per la nomina immediata, si tenne il secondo turno elettorale il 21 novembre [[2004]], a cui accedettero i candidati che avevano raggiunto le prime due posizioni al primo turno: Juščenko e Janukovyč. L'affluenza a questo secondo turno raggiunse il 75% dei votanti, ma furono riportati casi di irregolarità e abusi, come voti multipli e voti extra assegnati a Janukovyč dopo la chiusura delle urne. Gli [[exit poll]] misero Juščenko in vantaggio nelle regioni occidentali e centrali della nazione.
La supposta frode elettorale, combinata col fatto che gli exit poll davano un margine di vittoria consistente per Juščenko (in alcuni casi l'11%), numero che si rivelò molto diverso dal risultato definitivo (una vittoria del 3% per Janukovyč), spinsero Juščenko e i suoi sostenitori a non accettare i risultati ufficiali.
Dopo tredici giorni di proteste popolari a [[Kiev]] e in altre città ucraine, che divennero conosciute con il nome di [[rivoluzione arancione]], i risultati delle elezioni furono annullati dalla Corte Suprema, e il 26 dicembre si tenne la ripetizione del secondo turno elettorale. Juščenko proclamò la vittoria dell'opposizione e dichiarò la sua certezza che sarebbe stato eletto con almeno il 60% dei voti. Egli effettivamente vinse il
== Presidenza ==
|