Terra del Fuoco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ortografia |
||
Riga 124:
== Economia ==
Alla [[pesca (attività)|pesca]] e all'[[ovinicoltura]], tradizionalmente le principali attività economiche della regione, si è aggiunta a partire dalla metà del [[XX secolo]] anche l'estrazione di petrolio e gas naturale, attività che si sviluppa soprattutto nella parte settentrionale dell'Isola Grande; nella parte argentina, è stato costruito un [[gasdotto]] che attraversa lo Stretto di Magellano e si allaccia alla rete energetica nazionale. Sempre nella parte argentina della Terra del Fuoco, attraverso agevolazioni e sgravi fiscali è stata incentivata l'installazione di industrie
Nella zona cilena invece, nonostante il governo abbia concesso agevolazioni per lo sviluppo dell'economia, la carenza di infrastrutture ha impedito di fatto lo sviluppo dell'industria nella regione.<ref>{{cita web|autore=Camila Albertini G.|url=http://www.economiaynegocios.cl/noticias/noticias.asp?id=98913|lingua=es|titolo=Extremo sur: ¿por qué Chile se multiplicó por 3 y Argentina por 20?|editore=Economía y Negocios Online|accesso=9 aprile 2014}}</ref> Un settore economico in forte espansione è quello del turismo, che dispone dell'enorme potenziale dovuto alla natura del territorio, alla particolare storia, alla biodiversità e anche alla vicinanza con il continente antartico.<ref name="Adi" />
|