Discussione:Comune di Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ermarx (discussione | contributi)
Ermarx (discussione | contributi)
Riga 91:
ecco le fonti: <nowiki>https://www.marxists.org/archive/marx/works/1871/civil-war-france/ch05.htm</nowiki> <nowiki>https://www.marxists.org/italiano/lenin/1911/comune.htm</nowiki> --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 17:16, 5 lug 2022 (CEST)
: Come [[WP:FONTI|fonti]] s'intendono qui scritti di analisi storica e/o giuridica. Quanto riportato sopra sono le pur legittime opinioni di Marx e Lenin, non esattamente fonti terze idonee a qualificare un regime politico, per quanto storicamente effimero. Ad ogni buon conto segnalo la discussione ai progetti [[Progetto:Comunismo|Comunismo]], [[Progetto:Storia|Storia]] e [[Progetto:Politica|Politica]], per sentire il parere di altri wiki-colleghi.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 17:31, 5 lug 2022 (CEST)
::Trovami una fonte migliore di uno che è vissuto nell'epoca degli avvenimenti di cui tratta, la guerra civile in Francia di Karl Marx è un analisi storica che poi Marx tragga dagli avvenimenti della Comune quello che sarà il modo di organizzarsi nei futuri stati operai è un altra cosa --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 19:22, 5 lug 2022 (CEST)
 
Sono d’accordo, non si può parlare di anarchia nel momento in cui Parigi aveva un governo (rivoluzionario). [[Utente:Redjedi23|Redjedi23]] ([[Discussioni utente:Redjedi23|msg]]) 17:45, 5 lug 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Comune di Parigi".