Research Unix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+NN e portale
m Aggiunto dei link per wikificare l'articolo
Riga 1:
{{NN|informatica|luglio 2022}}{{Correggere|informatica|aprile 2015}}
'''Research Unix''' è un termine che si riferisce alle varie versioni del [[sistema operativo]] [[Unix]] per i computer [[Digital Equipment Corporation|DEC]] [[PDP-7]], [[PDP-11]], [[VAX]] e [[Interdata 7/32 and 8/32]], sviluppati da [[Bell Labs]] [[Csrc|Computing Science Research Center]] (di solito indicato come Dipartimento 1127).
 
== Storia ==
[[File:Version 7 Unix SIMH PDP11 Emulation DMR.png|thumb|[[Versione Unix 7]] per il [[PDP-11]], eseguito in [[SIMH]]]]
 
Il termine ''Research [[Unix]]'' per la prima volta apparve in un articolo pubblicato dal [[Bell System Technical Journal]] (Vol. 57, No. 6, Pt. 2 Luglio/Agosto [[1978]]) per distinguerlo dalle altre versioni interne del [[Bell Laboratories|Bell Labs]] (come [[PWB/UNIX]] e [[Multi-Environment Real-Time|MERT]]), in cui il [[Codice sorgente|codice di base]] era stato modificato rispetto alle prime versioni [[Computer science research center|CSRC]]. Il termine fu usato raramente fino alla versione 8, ma poi applicato allo stesso modo alle versioni precedenti. Prima delle versioni precedenti alla 8, il sistema era comunemente chiamato [[Unix|UNIX]] (in maiuscolo) o "[[Unix|UNIX Time-Sharing System]]".
 
La [[Unix System V|versione 5]] era stata fornita da [[AT&T]] alle istituzioni educazionali, la [[UNIX 6.0|versione 6]] estesa anche alle organizzazioni commerciali. Le scuole pagavano 200 $, tutti gli altri {{m|20000|u=$}} in modo da scoraggiare ogni possibile uso commerciale. Nonostante ciò la [[UNIX 6.0|versione 6]] fu quella maggiormente usata negli [[anni 80]]. Le versioni di Research [[Unix]] sono solitamente indicate dall'edizione del manuale che le descrive poiché le prime versioni erano state sviluppate organicamente ma non erano state distribuite al di fuori dei [[Bell Laboratories|Bell Labs]] (quindi il primo Research [[Unix]] è da considerarsi la prima versione, mentre la decima è l'ultima). Un altro modo comune di indicare la versione è: [[Unix]] versione ''x'' (o V''x''), dove ''x'' è la versione del manuale. Tutte le moderne edizioni di [[Unix]] (tranne i sistemi [[Unix-like|Unix compatibili]] come Coherent, [[Minix]] e [[Linux]]) derivano dalla settima edizione.
 
A partire dall'ottava edizione, il sistema operativo Research Unix ebbe una forte correlazione con [[BSD]]. Questo avvenne poiché si scelse di usare 4.1cBSD come base per l'ottava edizione. In un post pubblicato su [[Usenet]] nel [[2000]], [[Dennis Ritchie]] descrisse queste ultime versioni di Research Unix come più simili a [[Berkeley Software Distribution|BSD]] che a [[Unix System V|System V]],<ref>{{cita web|url=http://yarchive.net/comp/bsd.html|titolo=alt.folklore.computers: BSD (Dennis Ritchie)|autore=Dennis Ritchie|data=26 ottobre 2000|accesso=3 luglio 2014}}</ref> che includeva anch'esso del codice [[Berkeley Software Distribution|BSD]]:
 
{{Citazione|Research Unix ottava edizione è partito (così mi sembra) da BSD 4.1c, ma con molto materiale sostituito dal nostro. Si è proseguito allo stesso modo per la nona e la decima edizione. Il set di comandi ordinario, ritengo, era a tratti più simile a BSD piuttosto che a SysVish, ma rimaneva piuttosto eclettico.}}
Riga 60:
|}
 
La [[UNIX 3.0|versione 3]], [[UNIX 4.0|versione 4]] e la [[Unix System V|versione 5]] non dovrebbero essere confuse con [[UNIX 3.0]], [[UNIX 4.0]] e [[Unix System V|UNIX 5.0]] rilasciate da [[AT&T]] [[UNIX Support Group]]. Dopo la versione 10 lo sviluppo di [[Unix]] ai [[Bell Laboratories|Bell Labs]] fu interrotta in favore di [[Plan 9]] (che condivide parte del suo spazio utente con V10).
 
== Note ==