Discussione:Comune di Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ermarx (discussione | contributi)
Ermarx (discussione | contributi)
Riga 98:
::Per dittatura del proletariato s'intende il governo rivoluzionario della classe operaia e il fatto che fosse stato attuato da socialisti proudhoniano non toglie il fatto che non si parla di anarchia e socialismo libertario è sempre anarchia si potrebbe mettere Stato operaio e rimandare alla pagina del socialismo. --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 19:18, 5 lug 2022 (CEST)
::ah comunque il socialismo è la dittatura del proletariato, se preferisci utilizzare il termine socialismo va bene comunque --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 19:25, 5 lug 2022 (CEST)
::In cosa Marx era di parte? la sua analisi è lucida ed obbiettiva, la forma di governo non c'entra niente con il suo orientamento politico, i Parigini erano orientati verso il socialismo proudhoniano? Bene ma non hanno formato una società anarchica.
::Lucien Febvre ha torto a classificare il "socialismo della comune" come Proudhoniano perchè in quel caso non vi sarebbe stato alcun ordinamento alcuna gerachia alcuno stato e mi devo ripetere perchè a quanto pare non è chiaro.
::Proudhon voleva un immediato rovesciamento e abolizione dello stato, cosa che a Parigi non accadde. --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 21:48, 5 lug 2022 (CEST)
 
Perdonatemi ma per "forma di governo" non si intende l'orientamento politico del governo, che in questo caso è correttamente ''socialismo'' (sia pure libertario, anarchico o proudhoniano). Indicherebbe piuttosto la "struttura" che il governo si dà: ovvero repubblica parlamentare, monarchia assoluta ecc.
Ritorna alla pagina "Comune di Parigi".