Discussione:Comune di Parigi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La forma di governo non è anarchica: Risposta |
→La forma di governo non è anarchica: strikko mio errore, rispondo |
||
Riga 107:
: La proposta di [[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ha sicuramente senso. L'unica perplessità deriva dal fatto che la stessa voce [[Comune (forma di governo)]] è totalmente senza fonti e potenzialmente POV. D'altronde il carattere libertario, eventualmente [[Socialismo proudhoniano|proudhoniano]] (ancorché non siano sinonimi) come attestato dalle fonti meritoriamente riportate da [[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]], appare già dal contenuto della voce se rapportato ad [[Leninismo|altre esperienze]]. Lavorerei ad un'integrazione complessiva di [[WP:FA|fonti autorevoli]] per meglio circostanziare quanto scriviamo.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 21:08, 5 lug 2022 (CEST)
::il sistema a soviet russo era praticamente identico a quello dei consigli comunardi, in ogni caso l'unica definizione che definisca precisamente l'ordinamento dello stato parigino è la dittatura del proletariato, per me si può fare così comunque siccome può sembrare desueto, noi scriviamo "Stato Operaio" e come voce linkata mettiamo la dittatura del proletariato --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 21:42, 5 lug 2022 (CEST)
:::Come [[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]], [[Comune (forma di governo)]] può senz'altro andare bene, anzi è per così dire fatta apposta, ma non è la voce migliore che abbiamo... <del>Si potrebbe valutare, alle luce delle giuste osservazioni di [[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] [[Repubblica socialista]]?</del> Perché wikipedia possa affermare che a Parigi in quel tempo ci fosse la dittatura del proletariato come forma di governo, servono necessariamente fonti terze e autorevoli (che non sto dicendo non esistono, sto invitando a fornirle), non credo utile o saggio confondere il Lettore con "creatività" nei wikilink.--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 21:54, 5 lug 2022 (CEST)
::::Repubblica socialista, rimanda agli stati stalinisti che non hanno nulla a che fare con l'esperienza Parigina, mi chiedo perchè sei in questa discussione se non conosci le differenze basilari fra uno stato stalinista, ed uno stato organizzato democraticamente su consigli? Questa è dittatura del proletariato considerare Marx di parte quando si parla della Comune è una cazzata è stato uno degli uomini più influenti del secolo scorso, un grande economista e politico prendere le sue analisi è importante invece!
::::Come se poi fra l'altro il socialismo anarchico fosse universalmente accettato come concetto ed in questo caso è totalmente sbagliato, l'unica soluzione sensata è quella che ho proposto io --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 22:44, 5 lug 2022 (CEST)
:::::Per primissima cosa, modera i toni: non siamo su un social e tu, credimi, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Rizzo&diff=prev&oldid=128224072 ti sei già presentato malissimo]. Per il resto, su [[Repubblica socialista]], errore mio: sarei pronto a giurare di ricordare un'introduzione ben più ampia, nella quale si diceva, qui scrivo alla buona, "Considerato primo governo socialista, bla, bla, bla, ma in questa voce...", in un contesto più ampliato del brevissimo cenno che vedo ora. Strikko. Quanto a Marx, qui c'è a mio giudizio un equivoco: la voce [[Karl Marx]] riporta dettagliatamente, mi pare, le sue opinioni sulla Comune: mi va benissimo. Questa stessa voce ne riporta estesamente il pensiero e mi va naturalmente benissimo. Non può andarmi bene che wikipedia attribuisca in una situazione complessa quale questa, nella quale nel corso di molti anni sono state usate da molte parti molte definizioni: [[Repubblica sociale]], per noi italofoni in qualche maniera problematica, citata in voce comprensibilmente senza wikilink, socialismo democratico, Dittatura del proletariato, repubblica socialista (non, come visto, in accezione wikipediana), etc, etc... "perché lo dice Marx". È punto di vista Marxista, ovviamente rispettabilissimo, ma che non può essere neutrale in questa sede. Così come non mi sognerei di proporre definizioni dei tanti altri che se ne intendevano e che, avrai notato, hanno la loro opinione espressa in questa voce che, devo dire, mi appare ben scritta. Su certi argomenti essere neutrali è molto difficile, ma questo ci tocca inevitabilmente. Se vogliamo parlare di fonti e di come meglio servire il Lettore, che qui è il solo che conta, io sono sempre a disposizione, ma se vuoi andare avanti con "l'unica soluzione sensata è quella che ho proposto io" posso solo dirti che wikipedia non funziona così.--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 23:22, 5 lug 2022 (CEST)
| |||