Internet Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
verbi al passato |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
}}
'''Internet Explorer''' ('''IE''' o '''MSIE'''), noto anche come '''Windows Internet Explorer''' ('''WIE'''), è stato un [[browser web]] [[Interfaccia grafica|grafico]] [[Software proprietario|proprietario]] sviluppato da [[Microsoft]] e incluso in [[Microsoft Windows]] a partire dal 1995. Dal 15 giugno 2022 non è più supportato.<ref name=":0">{{cita web|https://www.wired.it/article/internet-explorer-addio/|Addio Internet Explorer: da oggi è ufficialmente “morto”|sito=[[Wired (rivista italiana)|Wired]]|data=15 giugno 2022|accesso=5 luglio 2022}}</ref>
Il browser è stato uno dei protagonisti in entrambe le cosiddette [[Guerra dei browser|guerre dei browser]], nella quale è in competizione nella prima principalmente con [[Netscape Navigator]], mentre nella seconda con [[Mozilla Firefox]], [[Google Chrome]], [[Safari (browser)|Apple Safari]] e [[Opera (browser)|Opera]]. Browser predominante nella prima guerra dei browser, con l'arrivo dei suoi principali concorrenti Mozilla Firefox e Google Chrome, ha visto ridurre nel tempo il numero di utenti: la quota di mercato rilevata a marzo [[2013]] (55,82%)<ref>{{cita web|url=https://www.netmarketshare.com/browser-market-share.aspx?qprid=0&qpcustomd=0&qptimeframe=M|editore=NetMarketShare|accesso=25 marzo 2013|titolo=Browser Market Share|lingua=en}}</ref> è in calo rispetto ad aprile [[2005]] (85%) e al [[2004]] (oltre il 90%). Nel dicembre del [[2010]], in Europa, la quota di mercato di [[Mozilla Firefox]], un prodotto [[multipiattaforma]], ha superato per la prima volta quella di Internet Explorer.<ref>{{cita web |url=http://www.spazioimpresa.biz/web/Nel-2010-Firefox-supera-Internet-Explorer-nel-mercato-europeo-835.php |accesso=22 febbraio 2011 |titolo=Nel 2010 Firefox supera Internet Explorer nel mercato europeo |editore=Spazio Impresa |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029191408/http://www.spazioimpresa.biz/web/Nel-2010-Firefox-supera-Internet-Explorer-nel-mercato-europeo-835.php |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 101:
Era inoltre disponibile, come componente opzionale per Windows 95 e NT 4.0, l'[[Aggiornamento desktop di Windows]], che modificava la classica shell Windows Explorer in modo da renderla più simile a Internet Explorer aggiungendo una barra degli indirizzi e i pulsanti di navigazione (Indietro e Avanti). L'aggiornamento desktop di Windows divenne un componente obbligatorio e non disinstallabile con l'arrivo di Windows 98.
Era uno dei principali partecipanti alla [[Guerra dei browser#Prima guerra dei browser: Netscape contro Internet Explorer|prima guerra dei browser]]. Superò di poco il 60% della quota di mercato entro marzo [[1999]] al rilascio di [[Internet Explorer 5]].<ref>{{cita web |url=http://www.thecounter.com/stats/1999/March/browser.php |editore=The Counter |mese=marzo |anno=1999 |lingua=en |titolo=Browser Stats |accesso=26 marzo 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081014143713/http://www.thecounter.com/stats/1999/March/browser.php }}</ref> Nell'agosto [[2001]], al rilascio di [[Internet Explorer 6]], le versioni di Internet Explorer 4.x erano scese al 7% di quota di mercato e [[Internet Explorer 5]] era salito all'80%.<ref>{{cita web |url=http://www.thecounter.com/stats/2001/August/browser.php |editore=The Counter |mese=agosto |anno=2001 |lingua=en |accesso=26 marzo 2011 |titolo=Browser Stats |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20011208113836/http://www.thecounter.com/stats/2001/August/browser.php }}</ref> La quota di mercato di Internet Explorer 4 scese sotto l'1% nel 2004.<ref>{{cita web |url=http://www.thecounter.com/stats/2004/August/browser.php |editore=The Counter |mese=agosto |anno=2004 |lingua=en |accesso=26 marzo 2011 |titolo=Browser Stats |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040804030834/http://www.thecounter.com/stats/2004/August/browser.php }}</ref><br />I suoi metodi di distribuzione e l'integrazione con Windows vennero coinvolti nel processo [[United States of America vs. Microsoft]].
==== Internet Explorer 5 ====
Riga 124:
Tuttavia le innovazioni in Internet Explorer si erano quasi fermate dalla versione 4.0, e sul mercato erano ormai disponibili prodotti concorrenti di qualità superiore. Il rilascio della versione 1.0 di [[Mozilla Firefox]], un browser [[open source]] molto semplice e leggero, ma dotato di nuove funzionalità, ha portato nel giro di sei mesi la quota di Internet Explorer all'85%.
La risposta di Microsoft era un aggiornamento della versione 6.0 in occasione del rilascio del
Data l'ormai obsoleta capacità di protezione durante la navigazione, [[Microsoft]] ha deciso di sensibilizzare gli utenti che utilizzano ancora questa versione di passare a quelle più recenti, evolute e sicure di Internet Explorer 7 o Internet Explorer 8. Sotto questo aspetto il general manager di [[YouTube]], E. Digg, ha
=== Dal 2006: La nuova concorrenza ===
Riga 139:
Windows Internet Explorer 7 è già presente in [[Windows Vista]]; la versione per Windows Vista è detta IE7+ per distinguerla da quella per Windows XP. Per [[Windows XP]] [[Windows XP#Service Pack 2|SP2]] e [[Windows XP#Service Pack 3|SP3]] e per [[Windows Server 2003]], si può scaricare dal sito di Microsoft.<ref>{{cita web |url=https://www.microsoft.com/italy/windows/internet-explorer/download-ie.aspx |titolo=Scarica Internet Explorer 7 |editore=[[Microsoft]] |accesso=22 febbraio 2011}}</ref>
Fino al 25 ottobre [[2007]], Windows Internet Explorer 7.0 era disponibile solo per le licenze originali di [[Microsoft Windows|Windows]]. Come altri aggiornamenti Microsoft, infatti, Windows Internet Explorer 7.0 era protetto dal sistema [[Windows Genuine Advantage]], {{Senza fonte|anche se è confermata la presenza di una procedura di installazione per sistemi Unix tramite l'uso dei tool [[Wine]] e [[ies4linux]] che scavalcava questo sistema di protezione.}} A partire da quella data, però,
Le principali novità della nuova versione:
Riga 181:
È disponibile come aggiornamento gratuito per [[Windows XP]] con [[Windows XP#Service Pack 2|Service Pack 2]] o successivo, [[Windows Server 2003]] con [[Windows Server 2003#Service Pack 1|Service Pack 1]] o successivo, [[Windows Vista]] e [[Windows Server 2008]], ed è incluso in [[Windows 7]] e in [[Windows Server 2008 R2]].
Come [[Mozilla Firefox]], presenta 2 modalità di visualizzazione: ''[[Quirks Mode|quirks mode]]'' (detta "Emula IE 7") e ''standard mode''. La prima permette di visualizzare le pagine web scritte non seguendo gli standard HTML e ottimizzate per le versioni precedenti (dalla 5 alla 7), la seconda è la modalità nativa di IE8 e più aderente agli standard (anche se
Una delle tecnologie introdotte sono le "WebSlices". In questo modo il browser è in grado di ricaricare (anche automaticamente) solamente una porzione della pagina web visualizzata.
Riga 195:
Windows Internet Explorer 9 è la nona versione del browser sviluppato da Microsoft per sistemi operativi Windows, da Windows Vista in avanti, annunciata al Professional Developer Conference 2009 (dal 17 al 19 novembre 2009).
Una prima versione pubblica, denominata Platform Preview, viene pubblicata il 16 marzo 2010 in occasione di MIX 2010, la conferenza annuale Microsoft dedicata al mondo del web, dello sviluppo per Windows Phone e all'Interaction Design. All'inizio del ciclo di sviluppo Microsoft ha affermato che le aree di focalizzazione di questa release di Internet Explorer avrebbero riguardato il miglioramento delle performance del browser, un supporto stabile per i moderni standard come [[HTML5|HTML 5]] e [[CSS|CSS3]], strumenti evoluti per garantire la privacy e la sicurezza degli utenti durante la navigazione, la semplificazione dell'interfaccia del browser e delle modalità di interazione con l'utente.
A partire da MIX 10 Microsoft vengono rese disponibili per il download una serie di Platform Preview destinate al testing e alla validazione da parte della community degli sviluppatori web e degli esperti del settore. Parallelamente inizia una forte collaborazione con il W3C per: favorire la creazione di una piattaforma di test comune che consenta a produttori di browser web ed utenti di validare il funzionamento dei propri browser in base agli standard da tutti accettati; per collaborare insieme agli altri team di lavoro e agli altri esperti di mercato nella definizione e nella stabilizzazione degli standard web.
Riga 223:
====Dismissione e migrazione definitiva a Edge====
Il 19 maggio 2021 [[Microsoft]] annuncia nel suo blog ufficiale che «Il futuro di Internet Explorer su [[Windows 10]] è su Microsoft Edge».<ref name="blogs.windows.com">{{Cita web|url=https://blogs.windows.com/windowsexperience/2021/05/19/the-future-of-internet-explorer-on-windows-10-is-in-microsoft-edge/|titolo=The future of Internet Explorer on Windows 10 is in Microsoft Edge|autore=Windows Experience Blog|sito=Windows Experience Blog|data=2021-05-19|lingua=en-US|accesso=2022-07-05}}</ref>
Il 17 agosto 2021, è stato dimesso il supporto di [[Microsoft 365]] nel browser. Dal 15 giugno 2022 l'app [[Internet Explorer 11]] è stata ritirata e il supporto è terminato.<ref name=":0" />
Il supporto alla «Internet Explorer mode» su Edge per le aziende che ancora usano strumenti che richiedono IE sarà ancora disponibile almeno fino al 2029.
|