Discussione:Comune di Parigi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La forma di governo non è anarchica: Risposta |
rispondo, confittato e fuori crono |
||
Riga 114:
::::::Se hai altre soluzioni suggeriscile siamo qui a posta, chiedo perdono per i toni ma non comprendo questa negligenza nell'accettare il fatto che la comune fosse una dittatura del proletariato, t'invito a cercare su google "governo rivoluzionario dei lavoratori" elencami pure i risultati : )
::::::Mi sarò anche presentato male, mai male però quanto una pagina che è stata anche in vetrina che presentava la Comune come "socialismo anarchico" cosa totalmente falsa --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 23:32, 5 lug 2022 (CEST)
::::::: <small>conflittato e fuori crono</small> ''Servono fonti storiche per affermare che la comune di parigi fosse un governo rivoluzionario del proletariato?'' Sì, vedi sotto.
::::::: Si, qui le fonti storiche e di analisi servono sempre e comunque: Wikipedia non è una [[fonte primaria]], anzi, non è una [[WP:FONTI|fonte]] di sé stessa in assoluto. Qui non ragioniamo postulando affermazioni ed affidando agli altri il compito di confutarle ma, viceversa, portando argomenti a sostegno delle affermazioni fino a raggiungere il [[WP:CONSENSO|consenso]] sulle stesse. Mettici pure, visto che vogliamo citare il contenuto della voce (peraltro articolata e con buone notazioni), che le analisi ed i giudizi sia dei contemporanei che degli osservatori politici successivi sull'esperienza della Comune e sulla sua natura divergono parecchio fra loro. Ed è proprio per questo che abbiamo bisogno di fondare nel modo più solido, alla luce delle fonti [[WP:NPOV|più "neutrali"]] e rigorose, quello che andiamo ad indicare sinteticamente nel template.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 00:01, 6 lug 2022 (CEST)▼
:::::::''c'è anche scritto in questa stessa pagina wiki'' come anche c'è scritto, questo è il vedi sotto, che è stata una ''Repubblica sociale'', una ''dittatura democratica'', ''«un parlamento borghese a tendenza radicale», non fu socialista e «nemmeno rivoluzionaria»'', che fu caratterizzata da ''un'ideologia socialista e di un anti-borghesismo più o meno netto'' e mi fermo qui: come ho già scritto e come sai, è un tema che è stato molto discusso. E dittatura del proletariato non la ritengo definizione che si possa dare, per definire i fatti del 71, rendendola "gerarchicamente superiore" alle altre senza che ci sia consenso nella nella storiografia corrente.
::::::::Comprendo assolutamente la necessità di fonti e analisi (che ho fornito in quanto Marx non è Bakunin che argomenta che la borghesia è brutta e cattiva perchè è ebrea o cavolate simili ma un economista e filosofo) ma allora mi chiedo, se il processo è talmente rigoroso come è possibile che per una cosi somma cospicua di anni è rimasto "Socialismo Anarchico" che è totalmente sbagliato? Non voglio incolpare, voglio unicamente per comprendere i processi▼
:::::::''Se hai altre soluzioni suggeriscile siamo qui a posta'' Questo scritto dopo essere stato invogliato da "l'unica soluzione sensata è quella che ho proposto io", implicando che le alternative quali che siano non sono sensate? Ne ho proposte, peraltro, mi pare: credo fortemente nel [[brainstorming]]. Sono in attesa di altri pareri, nello spirito wikipediano, che arriveranno probabilmente nei prossimi giorni, visto che diversi progetti sono stati cortesemente avvisati. Qui c'è, ripeto, ripeto quanto detto da altri da lavorare sulle fonti con cura, non invitare a "cercare su google". Nel mentre, qualche idea buttata sulla bilancia può forse stimolare qualcosa. [[FR:Commune de Paris|I cugini hanno pensato]] a ''Comune autonomo amministrato con i principi della [[democrazia diretta]]'' che è una bella e direi tecnicamente corretta furbata per, così dire, non parlare di politica, [[socialismo democratico]] [https://www.thoughtco.com/paris-commune-4147849] è stato usato, possiamo, per dire, lavarcene le mani con [[Repubblica]], valido ovviamente il proposto [[Comune (forma di governo)]]... [[Dittatura del proletariato]] non deve necessariamente essere sbagliato ma ci deve essere fonti terze neutre, non "perché lo ha detto Marx". In chiusura, sul serio, che l'ora è tarda, mi pare (=so) di non aver mai difeso [[Socialismo libertario|Socialismo anarchico]] che, se serve lo scrivo esplicitamente, non mi appare corretto: ma se si deve correggere è inutile farlo 2 volte. L'attuale forma risale al [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Comune_di_Parigi_(1871)&diff=next&oldid=118559174 febbraio 2021], precedentemente, segnalo, riportava [[Socialismo|governo socialista]]. Con il che mi taccio almeno per stanotte.--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 00:44, 6 lug 2022 (CEST)
::::::::necessari per raggiungere un punto --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 00:09, 6 lug 2022 (CEST)▼
▲:::::::: Si, qui le fonti storiche e di analisi servono sempre e comunque: Wikipedia non è una [[fonte primaria]], anzi, non è una [[WP:FONTI|fonte]] di sé stessa in assoluto. Qui non ragioniamo postulando affermazioni ed affidando agli altri il compito di confutarle ma, viceversa, portando argomenti a sostegno delle affermazioni fino a raggiungere il [[WP:CONSENSO|consenso]] sulle stesse. Mettici pure, visto che vogliamo citare il contenuto della voce (peraltro articolata e con buone notazioni), che le analisi ed i giudizi sia dei contemporanei che degli osservatori politici successivi sull'esperienza della Comune e sulla sua natura divergono parecchio fra loro. Ed è proprio per questo che abbiamo bisogno di fondare nel modo più solido, alla luce delle fonti [[WP:NPOV|più "neutrali"]] e rigorose, quello che andiamo ad indicare sinteticamente nel template.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 00:01, 6 lug 2022 (CEST)
::::::::e ripeto le fonti storiche le ho inoltrate, se non le avete ancora lette vi invito a farlo --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 00:10, 6 lug 2022 (CEST)▼
▲:::::::::Comprendo assolutamente la necessità di fonti e analisi (che ho fornito in quanto Marx non è Bakunin che argomenta che la borghesia è brutta e cattiva perchè è ebrea o cavolate simili ma un economista e filosofo) ma allora mi chiedo, se il processo è talmente rigoroso come è possibile che per una cosi somma cospicua di anni è rimasto "Socialismo Anarchico" che è totalmente sbagliato? Non voglio incolpare, voglio unicamente per comprendere i processi
::::::::: Quello di Marx è un punto di vista (peraltro coevo), assolutamente legittimo e sicuramente argomentato, ma che tale resta fra punti di vista diversi. Ed è infatti puntualmente riportato nell'apposita sezione. Nel template sinottico ci vanno definizioni condivise, sulle quali esiste convergenza ampia e generale fra gli storici.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 00:15, 6 lug 2022 (CEST)▼
:::::::::
▲::::::::
▲:::::::::: Quello di Marx è un punto di vista (peraltro coevo), assolutamente legittimo e sicuramente argomentato, ma che tale resta fra punti di vista diversi. Ed è infatti puntualmente riportato nell'apposita sezione. Nel template sinottico ci vanno definizioni condivise, sulle quali esiste convergenza ampia e generale fra gli storici.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 00:15, 6 lug 2022 (CEST)
▲::::::::
| |||