Discussione:Comune di Parigi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rispondo, confittato e fuori crono |
→La forma di governo non è anarchica: Risposta |
||
Riga 123:
:::::::::: Quello di Marx è un punto di vista (peraltro coevo), assolutamente legittimo e sicuramente argomentato, ma che tale resta fra punti di vista diversi. Ed è infatti puntualmente riportato nell'apposita sezione. Nel template sinottico ci vanno definizioni condivise, sulle quali esiste convergenza ampia e generale fra gli storici.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 00:15, 6 lug 2022 (CEST)
:::::::::::Va bene, quindi come indichi in "forma di governo" un governo rivoluzionario dominato dalla classe proletaria? --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 00:23, 6 lug 2022 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän Prien]] però anche la parte "non era uno socialista ecc..." sono un pov, di uno storico liberale in questo caso. Secondo me la definizione di Comune può andare bene, ma anche Stato Socialista. Mi sembra comunque condivisa l'opinione secondo la quale "Socialismo anarchico" non sia corretto, sia perché non è una forma di governo questa ma una "tendenza" sia perché è sbagliato per definizione definire un governo come "anarchico". Rimuovo quindi nel frattempo la definizione, non inserisco nulla al suo posto però perché non c'è ancora una definzione che metta d'accordo tutti. --[[Utente:Redjedi23|Redjedi23]] ([[Discussioni utente:Redjedi23|msg]]) 00:57, 6 lug 2022 (CEST)
| |||