Discussione:Comune di Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ermarx (discussione | contributi)
Riga 124:
:::::::::::Va bene, quindi come indichi in "forma di governo" un governo rivoluzionario dominato dalla classe proletaria? --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 00:23, 6 lug 2022 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän Prien]] però anche la parte "non era uno socialista ecc..." sono un pov, di uno storico liberale in questo caso. Secondo me la definizione di Comune può andare bene, ma anche Stato Socialista. Mi sembra comunque condivisa l'opinione secondo la quale "Socialismo anarchico" non sia corretto, sia perché non è una forma di governo questa ma una "tendenza" sia perché è sbagliato per definizione definire un governo come "anarchico". Rimuovo quindi nel frattempo la definizione, non inserisco nulla al suo posto però perché non c'è ancora una definzione che metta d'accordo tutti. --[[Utente:Redjedi23|Redjedi23]] ([[Discussioni utente:Redjedi23|msg]]) 00:57, 6 lug 2022 (CEST)
:::::::::::::Il fatto è che come pagina wikipedia Comune forma di governo è molto scarna, sia perchè non ci sono state molte esperienze sia perchè fondamentalmente la forma della Comune non è altro che è una dittatura del proletariato attuata ad una città.
:::::::::::::Io potrei anche essere favorale a scrivere Stato operaio e poi linkare Comune forma di governo, poi ditemi voi che pensate --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 01:10, 6 lug 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Comune di Parigi".