Discussione:Comune di Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La forma di governo non è anarchica: 2 risposte, una fuori crono
Riga 130:
:::::::::Il fatto è che se la pagina è un po' carente la soluzione sarebbe quella di espanderla, magari partendo dalla versione spagnola che vedo essere più ricca della nostra. Io sono d'accordo con il dire che fosse uno Stato Socialista/Stato Operaio, ma la definizione più corretta credo sia Comune, a prescindere dalla qualità della pagina. --[[Utente:Redjedi23|Redjedi23]] ([[Discussioni utente:Redjedi23|msg]]) 13:18, 6 lug 2022 (CEST)
::::::::::Se si trova consenso per [[Comune (forma di governo)]] ok, ma allora si scrive [[Comune (forma di governo)|Comune]]: [[Stato operaio]] è redirect a [[Dittatura del proletariato]] e, se la cosa è tecnicamente fattibile con [[Comune (forma di governo)|Stato operaio]], ciò non può che creare confusione. Oltre al fatto che se qualcosa è POV marxista alla porta, lo è anche quando bussa alla finestra... Mi scopro oggi tentato dalla soluzione francese: ''Comune autonomo amministrato secondo i principi della democrazia diretta'': "brutalmente tecnico", senza giudizi impliciti/espliciti e per approfondire c'è la voce. Ma questa è una mia considerazione più di una proposta.--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 15:03, 6 lug 2022 (CEST)
:::::::::::Sì, sono d'accordo sul fatto che vada scritto [[Comune (forma di governo)|Comune]] in caso. La soluzione francese è buona, ma credo che Comune vada più che bene in effetti, a prescindere dalla qualità della pagina. --[[Utente:Redjedi23|Redjedi23]] ([[Discussioni utente:Redjedi23|msg]]) 16:28, 6 lug 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Comune di Parigi".