Don Bluth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
 
Dopo un anno e mezzo di lavorazione, nel 1982 esce ''[[Brisby e il segreto di NIMH]]'', un adattamento del romanzo ''[[Mrs. Brisby e i ratti del NIMH]]'', vincitore della [[Medaglia Newbery]] nel 1972. Bluth impiega più di 160 animatori per la realizzazione del film e ottiene il suo primo contratto nell'industria dell'animazione. Tuttavia ''Brisby'' non viene apprezzato dalla critica e ottiene un modesto incasso (14 milioni di dollari contro gli oltre 6 milioni di budget), tanto che all'inizio del 1983 lo studio si ritrova sull'orlo del fallimento<ref name=VG18/>. Il film ottiene l'acclamazione della critica solo successivamente, quando viene distribuito per home video e diventa un classico dell'animazione.
Il suo film successivo sarebbe stato una versione animata del racconto norvegese ''[[A oriente del sole, a occidente della luna|A est del sole e a ovest della luna]]'', ma il progetto non fu mai ultimato per problemi finanziari.<ref>{{Cita web|url=https://www.awn.com/mag/issue1.3/articles/beck1.3.html|titolo=Don Bluth Goes Independent|sito=www.awn.com|accesso=2022-07-07}}</ref>
 
Le sorti dello studio si risollevano quando nel 1983 Bluth, Goldman e Pomeroy fondano il Bluth Group e creano con [[RDI Video Systems|Advanced Microcomputer Systems]] il [[videogioco]] di successo ''[[Dragon's Lair]]'', basato su 22 minuti di film d'animazione su [[laserdisc]]<ref name=VG18/>. Seguono poi ''[[Space Ace]]'' (1984) e ''[[Dragon's Lair II: Time Warp]]'' (1991). Nel 1984 Bluth iniziò a lavorare ad un film basato su ''[[La bella e la bestia]]'' prodotto dalla [[Columbia Pictures]],<ref>{{Cita web|url=https://www.lastdodo.com/en/items/7485621-official-newsletter-of-the-don-bluth-animation-club-exposuresheet-fall-1984-beauty-and-the-beast|titolo=Official newsletter of the Don Bluth animation club +Exposuresheet fall 1984+ Beauty and the beast+ 5 (1984) - Bluth, Don|sito=LastDodo|lingua=EN|accesso=2022-07-07}}</ref> ma il progetto venne accantonato quando Disney mise in produzione la propria versione della fiaba. A partire dal 1985, quando al gruppo si unisce il businessman Morris Sullivan (dal quale si cambia il nome della casa di produzione, ora chiamata Sullivan Bluth Studios), Bluth lavora ai suoi film quasi esclusivamente a [[Dublino]], in [[Irlanda]].
 
===La collaborazione con Spielberg===