Moritz Cantor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
== Biografia ==
Nato in una famiglia di emigranti [[portoghesi]] che si era stabilita in [[Olanda]], Moritz Cantor era così fragile di salute che non era in grado di frequentare la scuola e i suoi genitori decisero di provvedere in casa alla sua formazione.
In ogni caso riuscì a raggiungere un livello di istruzione tale da essere ammesso alla Scuola Superiore di Mannheim con un anno di anticipo. Nel 1848 iniziò a frequentare l'[[Università di Heidelberg]] per passare poi all'[[Università di Gottinga]], dove seguì i corsi di [[Gauss]] e [[Wilhelm Eduard Weber]]. Nella stessa università, [[Moritz Abraham Stern]] risvegliò in lui un grande interesse per la ricerca storica.
Dopo la sua tesi di dottorato presso l'Università di Heidelberg (1851), per ascoltare le conferenze di [[Johann Peter Gustav Lejeune Dirichlet|Lejeune-Dirichlet]], si trasferì a [[Berlino]], dove seguì anche i corsi di [[Jakob Steiner]]. Nel 1853 tornò ad Heidelberg dove ottenne il titolo di ''privatdozent'' con una tesi di abilitazione dal titolo ''Principi di base di aritmetica'' (''Grundzüge einer arithmetik-elementare''). Nel 1860 iniziò a insegnare storia della matematica e nel 1863 divenne un professore associato.
Nel 1877 divenne professore ordinario sempre nella stessa università.
|