Diglima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: creazione wikilink
Riga 58:
== Usi ==
[[File:Lithium-di(diglyme)-3D-balls.png|upright|thumb|Un catione litio chelato da una molecola di diglima.]]
Nell'industria la diglima è usata principalmente come solvente nella produzione di [[gomme]], [[plastiche]] e [[polistirene]] magnetico. Trova usi minori nell'industria farmaceutica, nei combustibili diesel, nella [[Litografia (elettronica)|fotolitografia]] e nella sintesi di [[semiconduttori]]. Nei laboratori chimici è un solvente particolarmente stabile, e risulta quindi molto utile per reazioni che impiegano [[basi forti]] o che richiedono una temperatura elevata. Può funzionare da [[chelante]] per cationi dei [[metalli alcalini]], lasciando liberi gli anioni che diventano più reattivi. Per questo motivo l'utilizzo di diglima come solvente può rendere significativamente più veloci le reazioni di [[Reattivi di Grignard|Grignard]] o le riduzioni con idruri metallici.<ref name=Tri12/>
 
== Tossicità / Indicazioni di sicurezza ==