Nonviolenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
sostituisco template bibliografia, rimuovo testi non utilizzati nella scrittura della voce e solo marginalmente collegati al soggetto, +avviso NN |
||
Riga 1:
{{NN|società|luglio 2022}}
[[File:StopEssaisManif.jpg|thumb|Manifestazione nonviolenta del [[movimento anti-nucleare]] a [[Parigi]] (1995)]]
Riga 52 ⟶ 53:
Esempi sono i Corpi Civili di Pace, i Caschi Bianchi.<ref>[http://www.cissc.eu/attachments/File/pubblicazioni/Ricognizione_delle_esperienze_pi___significative_in_materia_di_difesa_civile_non_armata_e_nonviolenta_in_ambito_nazionale__europeo_e_internazionale.pdf Introduzione<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140904105350/http://www.cissc.eu/attachments/File/pubblicazioni/Ricognizione_delle_esperienze_pi___significative_in_materia_di_difesa_civile_non_armata_e_nonviolenta_in_ambito_nazionale__europeo_e_internazionale.pdf |data=4 settembre 2014 }}</ref>
== La
La
Quest’ultima definizione indica qual è la forma di agire e i parametri precisi che definiscono questa metodologia d’azione nella condotta personale e sociale:
Riga 66 ⟶ 67:
== Bibliografia ==
*
*
*
* [[Hannah Arendt]], ''Sulla violenza'', Pratiche, Parma, 2001.
* [[Norberto Bobbio]], ''Il problema della guerra e le vie della pace'', il Mulino, Bologna, 1997.▼
* [[Aldo Capitini]], ''Le tecniche della nonviolenza'', Linea d'ombra, Milano, 1989.▼
▲*[[Norberto Bobbio]], ''Il problema della guerra e le vie della pace'', il Mulino, Bologna, 1997.
*
*
▲*[[Aldo Capitini]], ''Le tecniche della nonviolenza'', Linea d'ombra, Milano, 1989.
▲*Id., ''Opposizione e liberazione'', Linea d'ombra, 1991.
▲* Catarci M., ''Il pensiero disarmato. La pedagogia della nonviolenza di Aldo Capitini'', [[Edizioni Gruppo Abele]], Torino, 2007.
*
▲*Cozzo A., ''Conflittualità nonviolenta. Filosofia e pratiche di lotta comunicativa'', Mimesis, 2004.
*
▲*Covelli, R., "Potere forte. Attualità della nonviolenza", effequ, Firenze, 2019.
▲*Diodato R., ''Pacifismo'', Editrice Bibliografica, Milano, 1995.
* {{
▲*Id., "Le rivoluzioni nonviolente del secolo scorso. I fatti e le interpretazioni", Nuova Cultura, Roma, 2010.
* [[Mohandas Karamchand Gandhi]], ''Teoria e pratica della nonviolenza'', Einaudi, Torino, 1996.
▲*Gallie W.B., ''Filosofie di pace e di guerra'', Il Mulino, Bologna, 1993.
*
*Id., ''Gandhi oggi'', [[Edizioni Gruppo Abele]], Torino, 1987.▼
*
▲*Id., ''Pace con mezzi pacifici'', Esperia, Milano, 2000.
▲*
▲*{{Bibliografia |López Martínez, Mario, 2012 | López Martínez, Mario, ''Política sin violencia. La Noviolencia como humanización de la política'', 2010, Loja (Ecuador), Ed. UTPL (Universidad Técnica Particular de Loja), pp. 534, ISBN 978-9942-00-791-9.}}
*
*
▲*Lanza del Vasto G., ''Che cos'è la non violenza'', Jaca Book, Milano, 1978.
▲*Manara F. C., ''Una forza che dà vita. Ricominciare con Gandhi in un'età di terrorismi'', UNICOPLI, Milano, 2006.
▲*Muller J.M., ''Significato della nonviolenza'', Edizioni del Movimento Nonviolento (Quaderni di azione nonviolenta n.7) Torino
▲*Id., ''Il principio nonviolenza. Una filosofia della pace'', Traduzione di Enrico Peyretti, Prefazione di Roberto Mancini, Plus, Pisa University Press, 2004
* [[Pat Patfoort]]. Una introduzione alla nonviolenza. Presentazione di uno schema di ragionamento, Edizioni del Movimento Nonviolento, Verona. 1988.
*
*
* [[Giovanni Salio]], ''Il potere della nonviolenza'',
*
*
▲*Sharp G., ''Politica dell'azione nonviolenta'', EGA, Torino, 1985-1997.
▲* Smith - Christopher D.L., ''La Nonviolenza nelle religioni'', Emi, Bologna, 2004
* Antonio Vigilante, ''Il pensiero nonviolento'', Edizioni del Rosone, Foggia 2004.
== Voci correlate ==
|