Jun'ichirō Koizumi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
https://en.wikipedia.org/wiki/Junichiro_Koizumi
Riga 36:
[[File:Koizumi family.jpg|thumb|left|Tre generazioni di Koizumi, circa [[1951]], con da sinistra a destra: Jun'ichirō, Matajirō, Masaya, fratello minore di Jun'ichirō e Jun'ya]]
 
Koizumi è un politico di terza generazione: suo padre, Junya Koizumi, era stato a capo dell'[[Forza di Autodifesa Giapponese|Agenzia di Autodifesa]]; suo nonno, Matajirō Koizumi, fu ministro delle Poste e Telecomunicazioni e tentò per primo la privatizzazione del sistema postale giapponese (progetto poi ripreso dal nipote). Matajiro Koizumi possedeva un tatuaggio di un dragone sulla schiena, simbolo del suo legame con la [[Yakuza]]: era infatti il boss di un clan presente a [[Kanagawa]].
 
Dopo aver studiato Economia alla [[Università Keio|Keio]], prestigiosa università privata di [[Tokyo]], frequenta per un breve periodo l'[[Università di Londra]] e torna in patria in occasione della morte di suo padre, nel [[1969]]. Si candida una prima volta alle elezioni con il LDP, ma non viene eletto. Nel [[1970]], [[Takeo Fukuda]], allora ministro delle Finanze, lo prende con sé come segretario. Nelle successive elezioni del dicembre [[1972]], Koizumi conquista un seggio alla camera, aderendo alla corrente di Fukuda, e da allora viene rieletto altre dieci volte.