Pagine bianche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto informazioni e link aggiornati
Riga 38:
 
== Registro delle opposizioni ==
Iscrivendosi al [[Registro pubblico delle opposizioni]], una [[Robinson List]] istituita con DPR 178/2010, riservata agli iscritti in elenco, si può impedire la ricezione di chiamate pubblicitarie non richieste.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2016-08-18/telemarketing-ecco-come-difendersi-telefonate-call-center-111832.shtml?uuid=ADWz566&refresh_ce=1|titolo=Telemarketing, ecco come difendersi dalle telefonate dei call center|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=2017-01-07}}</ref>
 
Nel 2015, il Garante della Privacy, ha stabilito che anche le numerazioni non in elenco non possono essere contattate a fini promozionali: nell'eventualità, il promotore deve dimostrare di aver acquisito lo specifico consenso, libero e informato, dal titolare della linea.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-11-26/telemarketing-vietato-contattare-numeri-riservati-senza-consenso--110544.shtml?uuid=ACRurjhB|titolo=Telemarketing: vietato contattare numeri riservati senza consenso|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=2017-01-07}}</ref>
 
A novembre 2016, il presidente dell'AGCOM, al fine di aumentarne l'efficacia, ha proposto l'estensione del Registro delle Opposizioni anche alle numerazioni mobili e l'istituzione di un portale telematico per gestire congiuntamente tutti i consensi commerciali rilasciati.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/44342_telemarketing-selvaggio-cardani-stop-anche-alle-chiamate-su-cellulare.htm|titolo=Telemarketing selvaggio, Cardani: "Stop anche alle chiamate su cellulare"|lingua=it|accesso=2017-01-27}}</ref>
 
Ad inizio 2017 in Commissione Lavori pubblici del Senato è stata votata una norma presentata da [[Marco Filippi]] che prevede, mediante l'iscrizione al Registro delle Opposizioni, la revoca di tutti i consensi precedentemente espressi, rilasciati sia in maniera consapevole che inconsapevole.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2017/05/31/news/ecco-la-norma-che-cancella-ogni-consenso-alle-chiamate-1.15422285|titolo=Telefonate moleste, ecco la norma che cancella ogni consenso alle chiamate - Toscana - Il Tirreno|pubblicazione=Il Tirreno|data=2017-05-31|accesso=2017-06-25}}</ref>
 
A luglio 2017 il ddl sul telemarketing istituisce, sulla base di quanto suggerito dalla UE, un prefisso unico che permette agli utenti di identificare immediatamente le chiamate commerciali in arrivo. Inoltre, introduce il divieto per gli operatori di ricorrere a compositori telefonici per la ricerca automatica di numeri non inseriti negli elenchi pubblici, ed estende la possibilità di iscrizione al Registro delle Opposizioni alle numerazioni mobili.<ref>{{Cita web|url=http://punto-informatico.it/4397224/PI/News/senato-ddl-concorrenza-legge.aspx|titolo=Senato: il DDL Concorrenza è legge|sito=punto-informatico.it|lingua=it|accesso=2017-08-04}}</ref>
 
A dicembre 2017, dopo un anno di discussione, è stata approvata la riforma sul telemarketing selvaggio. Tra i punti salienti, l'estensione a tutte le numerazioni per l'iscrizione al Registro, l'azzeramento dei consensi commerciali precedenti, l'aggiornamento periodico delle liste da parte delle società, la responsabilità condivisa tra call center e società che promuove la vendita in caso di chiamate moleste e l'obbligo di utilizzare uno tra i prefissi identificativi a seconda che si tratti di chiamata commerciale o con finalità statistica, a meno che la società utilizzi un numero richiamabile.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://business.laleggepertutti.it/28116_call-center-come-difendersi-dalle-telefonate|titolo=Call center: come difendersi dalle telefonate|pubblicazione=La Legge per Tutti|accesso=2018-01-07}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Redazione|cognome=cronache|url=https://www.corriere.it/cronache/18_ottobre_26/arriva-prefisso-0844-le-chiamate-commerciali-ma-non-call-center-59919972-d8f5-11e8-bb5a-fd7ad32a316b.shtml|titolo=Arriva il prefisso 0844 per le chiamate commerciali (ma non per i call center)|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2018-11-02}}</ref>
 
A luglio 2018 l'AGCOM ha attivato il ROC, il Registro Operatori di Comunicazione.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.investireoggi.it/risparmio/call-center-ossessivi-e-fraudolenti-agcom-offre-uno-strumento-di-verifica-del-numero/|titolo=Call center ossessivi e fraudolenti: Agcom offre uno strumento di verifica del numero - InvestireOggi.it|pubblicazione=Risparmio - Investireoggi.it|data=2018-07-05|accesso=2018-11-02}}</ref>
 
A seguito della delibera AGCOM 156/18/CIR, le chiamate commerciali dovranno avere prefisso 0843 o 0844.<ref>{{Cita web|url=https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=/asset_publisher/view_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=12619488&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document|titolo=Delibera 156-18-CIR - Documento - AGCOM|accesso=2018-11-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Call-center-ecco-i-prefissi-che-useranno-per-le-chiamate-commerciali_18188|titolo=Call center, ecco i prefissi che useranno per le chiamate commerciali|autore=Michele Nasi|sito=IlSoftware.it|lingua=it-IT|accesso=2018-11-02}}</ref>
 
Entro dicembre 2020 doveva essere approvata l'estensione ai cellulari ma non ha mai visto la luce per mancata pubblicazione definitiva del decreto attuativo.<ref>[https://ilsalvagente.it/2020/11/30/97811/ Perché il registro contro il telemarketing selvaggio verso i mobili non è partito?]</ref>
 
Dal 27 luglio 2022 in vigore il nuovo Registro delle opposizioni che finalmente protegge anche i numeri di cellulare, e non solo i fissi. Tra le novità dell'intervento normativo, la protezione dalle chiamate generate da software con conseguente cancellazione dei consensi pregressi, e l'estensione ai numeri di cellulari.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/stop-telefonate-commerciali-comprese-quelle-voce-registrata-AEwx9C3|titolo=Telemarketing, stop alle telefonate commerciali (comprese quelle con voce registrata)|autore=Antonello Cherchi|sito=Il Sole 24 ORE|data=2021-12-23|lingua=it|accesso=2021-12-31}}</ref><ref>[https://www.ilgiornale.it/news/economia/registro-pubblico-delle-opposizioni-dire-addio-chiamate-dei-2049151.html Ecco come dire addio alle chiamate dei call center, ilgiornale.it, 8 luglio 2022]</ref>